extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un edificio degli anni '60 riconvertito in abitazione
Ampi spazi luminosi, elevata efficienza energetica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/07/2015 - Da oltre venticinque anni lo studio professionale dell'arch. Antonietta Zoia si occupa prevalentemente di edilizia residenziale e architettura d'interni. Fra i progetti più recenti si distingue una residenza unifamiliare dall'immagine sobria e misurata quanto ricca di personalità. Com'è nato questo progetto?

L'intervento ha interessato la ristrutturazione e l'ampliamento di un fabbricato esistente e scaturisce da una concreta necessità della famiglia che oggi lo abita. E' stato scelto un anonimo edificio risalente agli anni '60 che offriva la possibilità di ampliare le superfici edificate.
Abbiamo perciò potuto intervenire in maniera radicale, mantenendo praticamente solo le strutture portanti esistenti. L'idea originaria che ha guidato la progettazione è stata sviluppata con coerenza, ridisegnando ex novo l'intero edificio secondo una concezione contemporanea sia dal punto di vista dello spazio architettonico, sia delle tecnologie e dei materiali impiegati.
Al piano terra, le ampie aperture trasparenti inondano ora gli ambienti di luce naturale e permettono di godere della vista sul giardino, arricchito anche da una piscina. Al piano superiore, invece, le camere da letto sono disposte su due livelli e assicurano a tutti gli abitanti uno spazio a misura delle proprie esigenze.
Per il volume esistente, dal disegno classico con tetto a falda, è stato mantenuto il rivestimento a intonaco di colore bianco, mentre la parte in ampliamento è rivestita con pietra a spacco, dal colore grigio chiaro, e presenta ampi aggetti lineari; il basamento dell'edificio invece, è sottolineato da superfici più scure.


Quanto hanno pesato le scelte in materia di contenimento dei consumi energetici?
“Trattandosi di una ristrutturazione è stato possibile accedere, per parte dei lavori realizzati, alle detrazioni fiscali del 50%. Abbiamo anche migliorato notevolmente le prestazioni energetiche rispetto all'edificio preesistente, ma senza troppa enfasi: i committenti, infatti, hanno voluto concentrare le proprie risorse sulla qualità dei materiali e delle finiture.

Uno degli ambiti più curati è stato quello dei serramenti, realizzati in alluminio: sono stati scelti coniugando estetica, tecnologia, praticità d'uso, affidabilità ed efficienza energetica; sono abbinati a tapparelle a schermo totale, in alluminio coibentato di colore grigio antracite.
La scelta dei portoni per i box ha seguito la stessa filosofia, puntando a quanto di meglio offre il mercato: i portoni Hörmann – che ho installato anche nella mia casa – costituiscono un punto di riferimento per il settore e offrono le migliori garanzie in termini di qualità complessiva del prodotto. Anch'essi sono di colore antracite, scelto per far risaltare le aperture rispetto al disegno generale dei prospetti, caratterizzato dal candore dei paramenti murari.”

BOX: Alte prestazioni per il box di casa
La villa è equipaggiata con due portoni sezionali Hörmann modello LPU40, con superficie grecata M e finitura Titan New Silkgrain. I portoni (altezza 2.125 mm, larghezza 4.500 e 2.500 mm) sono dotati di motorizzazione Supramatic E BI Secur, con ricevente esterna (HER 4BS) e relè a 4 canali per l'integrazione con il sistema antifurto e di apertura automatica del cancello esterno. L’ingombro ridotto dell’applicazione “L” ribassata ha permesso la perfetta installazione del portone più grande, preceduto da una ripida rampa.

I portoni LPU40 presentano dimensioni massime di 3 metri (altezza) e 10 metri (larghezza): sono realizzati con elementi d'acciaio a parete singola e doppia, in quest'ultimo caso isolati con schiuma in poliuretano, e sono protetti con mano di fondo a base di poliestere. Le guarnizioni perimetrali ermetiche a elasticità permanente assicurano un'ottimale tenuta agli agenti atmosferici e idonei livelli di coibentazione termica. Ulteriori fasce intermedie tra i singoli elementi e la guarnizione a pavimento, in grado di compensare eventuali lievi irregolarità, garantiscono inoltre una maggiore stabilità e uno scorrimento più agevole e silenzioso.

HOERMANN ITALIA su Edilportale.com













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/10/2015
Un portone Hörmann completamente trasparente per ammirare le auto d'epoca

02/10/2015
Porta d’ingresso TopSecur Hörmann: elevate performance in termini di sicurezza

23/09/2015
Hörmann presenta il nuovo DOBO (Docking Before Opening) con fermaporta
Ideale per garantire la continuità della catena del freddo nella logistica delle merci fresche

31/08/2015
Expo Milano 2015: all'Open Air Theatre i sistemi di chiusura Hörmann

22/07/2015
Dalla teoria alla pratica: formazione continua dietro alla competenza tecnica Hörmann

13/07/2015
Nuovo portone sezionale industriale APU 67 Thermo Hörmann
Funzionalità e prestazioni energetiche in sinergia

23/06/2015
Hörmann total look, per la Riviera degli Ulivi

15/06/2015
Nuova serranda avvolgibile DD S6
Più velocità e più sicurezza grazie all’evoluta tecnologia dei sisteni di chiusura Hörmann

10/06/2015
Porte per interni OIT Hörmann: esclusivi elementi d’arredo

03/06/2015
Hörmann presenta il portone sezionale SPU 67 Thermo: la massima coibenza termica in ambito industriale

12/05/2015
Involucro a massima tenuta all'aria per una casa ecologica
Nuova residenza con portoni Hörmann

06/05/2015
Nuovo portone sezionale industriale APU 67 Thermo: funzionalità e prestazioni energetiche in sinergia

22/04/2015
Hörmann: qualità architettonica e ambientale per una logistica ai massimi livelli

20/04/2015
Il Gruppo Hörmann punta su specializzazione, innovazione e vicinanza



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
HÖRMANN-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
THERMOSAFE MATCHDECOR
SHOPROLLER SR
THERMOSAFE HYBRID
LPU 42
OD
F 4010 COLD
F 6010
HTL2 ISO
SECURITY LINE
OktaBlock
1
2
3
4
5
6
 »

HÖRMANN-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata