30/07/2015 - CRV di ACA Amore Campione Architettura è un intervento di ampliamento e ristrutturazione di un’antica villa padronale al confine alle pendici dell’Etna. Lo sforzo progettuale è stato quello di rispetto per l’esistente unito ad una forte ricerca dell’immagine architettonica globale.
Sono tanti gli elementi della tradizione locale siciliana che entrano in gioco, pochi i colori e i materiali utilizzati, tanti i punti di contatto fra vecchio e nuovo.
Nasce così un mix progettuale di forme e colori che dialogano con il contesto storico e con l’ambiente.
Innovare il concetto di giardino siciliano, semplificando forme ed essenze, è la linea conduttrice del progetto degli esterni. Il vecchio giardino appariva saturo di essenze spontanee e poco curato, era caratterizzato da un unico spazio in pendenza costante e, quindi, poco vivibile. Si è reso necessario dare un nuovo ordine agli elementi importanti: le essenze, i viali di collegamento, i terrazzamenti orizzontali e le zone ombreggiate.
Nasce un viale principale di ingresso (riprende il sedime di un vecchio percorso) rivestito in pietra lavorata a mano che conduce, passando fra il vuoto di due cipressi secolari, ai vari terrazzamenti verdi confinati da sottili lame in acciaio corten.
Alla fine del viale, una scala conduce al nuovo spazio veranda.
Interamente realizzata in acciaio corten, la veranda crea uno spazio dinamico, contemporaneamente coperto e aperto, riscaldato e ventilato, innovativo e tradizionale, statico e motorizzato, precario e stabile. La flessibilità è la vera anima di questo spazio che è totalmente modulabile e apribile in base alle esigenze e alle condizioni climatiche. Il tetto è per metà apribile e le grandi pareti vetrate scorrevoli si raccolgono ai margini aprendo l’interno e trasformandolo in spazio esterno.
Riprendendo la sequenza dei terrazzamenti, l’ultimo in ordine di percorrenza dall’ingresso principale è diverso dagli altri, il suo colore è chiaro come quello della pietra naturale con cui è rivestito e ospita una grande piscina a sfioro.
Il progetto di ristrutturazione della casa padronale si sviluppa su tre livelli: un piano seminterrato costituito da un portico di ingresso e da locali adiacenti, un piano terra destinato all’abitazione e un piano primo caratterizzato da un grande open space.
|