10/11/2015 - E’ stato recentemente inaugurato a Plan de Corones, importante stazione sciistica altoatesina, il sesto e ultimo Museo della Montagna voluto da uno degli alpinisti più noti al mondo, il Messner Mountain Museum Italia. Dedicato alla disciplina dell’alpinismo. il museo esporrà oggetti, immagini e strumenti che narrano la storia della vita di Messner come scalatore e appassionato di montagna.
La grande particolarità del Museo è quella di essere incastonato nella parte superiore del Monte Plan de Corones (a 2.275 metri sul livello del mare) con una meravigliosa e suggestiva panoramica sulle Dolomiti.
Il materiale prevalente in tutta l’imponente costruzione è il calcestruzzo che riprende le cromie della geologia locale e viene utilizzato per creare tre grandi volumi che si stagliano dalla parete rocciosa; ognuno di essi ha forme geometriche sinuose e irregolari, in fibra di cemento rinforzato con vetro evidenziando come la libertà progettuale sia stata spinta agli estremi. La complessità e il trasporto logistico dei materiali a tali quote altimetriche e in qualsiasi condizione metereologica hanno costituito una grande sfida costruttiva.
Tutta la progettazione si è sviluppata all’insegna della riduzione dell’impatto visivo: l’edificio di circa 1000 mq si articola sotterraneamente perlopiù, su diversi piani e solo una minima parte di esso è fuori terra: in questo modo si è cercato di preservare la bellezza del paesaggio e l’impatto con l’ambiente circostante. A tal fine inoltre dopo la costruzione il complesso è stato coperto con i materiali originali, consentendo anche la salvaguardia della bio-diversità locale.
Nella parte superiore si trova l’area d’ingresso collegata al piano inferiore mediante un sistema di scalinate a cascata che porta ai sottostanti tre livelli espositivi, fino a raggiungere il livello più basso. Una superficie espositiva centrale, che rappresenta il cuore del Museo, è adibita alle esposizioni temporanee.
L’intero percorso è costellato di ampie vetrate panoramiche che donano agli spazi interni grande luminosità e porta al raggiungimento di una terrazza esterna estesa su 40 mq, dalla quale è possibile ammirare il panorama mozzafiato.
Per gli interni è stato mantenuto il cemento a vista e, per uniformità e coerenza stilistica con pareti e soffittature, è stato scelto un pavimento in calcestruzzo con una finitura non completamente liscia in modo da rendere al meglio l’effetto materico della superficie.
Per specializzazione nell’uso del calcestruzzo decorativo e per le importanti referenze in ambito artistico-architettonico, è stato scelto Ideal Workper la realizzazione dei pavimenti interni. Ideal Work affianca da tempo i grandi progettisti che prediligono l’uso del calcestruzzo, da Oscar Niemeyer con cui ha collaborato per la costruzione dell’Auditorium di Ravelloa Tadao Ando intervenendo per il Teatrino di Palazzo Grassi.
Per questo progetto è stato realizzato un Pavimento Nuvolato tradizionale (spessore 8-12 cm) per cui sono stati campionati diversi tipi di grigio. Ideal Work mette a disposizionediversi sistemi che consentono di ottenere l’effetto cemento, anche lavorando a bassissimi spessori, fino a 3-4 mm come spesso richiesto nei ripristini e nelle ristrutturazioni e quindi senza richiedere demolizioni.
Per rendere la superficie più resistente sono stati applicati alcuni trattamenti protettivi anti:usura, polvere, acqua e macchie varie. Nello specifico: ColourHardener, una soluzione che oltre a conferire alla pavimentazione il colore di base ne raddoppia la normale resistenza all’abrasione e all’usura rispetto al normale calcestruzzo; Ideal Hard densificante incolore a base silicati che incrementa la resistenza superficiale delle pavimentazioni in calcestruzzo soggette a traffico pedonale e veicolare fino al 127% in più rispetto a quella di un tradizionale pavimento non trattato. I pavimenti trattati con Ideal Hard si mantengono più a lungo e sono garantiti antipolvere 10 anni; Petrotex-s infine, ha la funzione di rendere le superfici in calcestruzzo resistenti all’acqua e all’olio.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�