03/12/2015 - Importante fulcro della cultura egittologica, secondo solo a quello del Cairo, il NuovoMuseo Egizio di Torino è stato sottoposto ad un importante intervento di ristrutturazione firmato dallo studio ISOLARCHITETTI, che ha visto un prezioso contributo da parte di Ceramiche Keope.
Dopo la prima fase di intervento conclusasi nel luglio 2013 – e che ha visto Keope partecipare alla realizzazione della pavimentazione del nuovo Ipogeo– l’Azienda di Reggio Emilia è stata protagonista anche della seconda fase di ristrutturazione, fornendo oltre 3.500 mq di pavimentazioni in gres porcellanato per il secondo piano del Museo, l’area del tempio di Ellesija e i bagni al pubblico situati al primo, secondo e terzo piano della struttura. In particolare, Keope ha fornito i prodotti della linea In&Out Percorsi Extra, colore Pietra di Barge nei formati strutturati 60x60 cm e 30x60 cm.
Grazie al design di In&Out Percorsi Extra, che richiama le suggestive ed eterogenee cromie minerali della pietra, i progettisti hanno potuto realizzare una pavimentazione dall’effetto completamente naturale, in grado di integrarsi alla perfezione con l’atmosfera del Museo, che accompagna i visitatori in lungo viaggio nel tempo, dal 4000 a.C. al 700 d.C.
Oltre al pregevole effetto estetico, In&Out Percorsi Extra assicura anche ottime prestazioni tecniche in termini di resistenza all’usura, alla rottura, al calpestio e allo scivolamento (grado di coefficiente antiscivolo R11), all’acqua e all’abrasione, che garantiscono estrema sicurezza, in luoghi ad alto passaggio - come appunto il Museo - dove è necessario proporre soluzioni capaci di rispondere alle severe normative che regolano il settore.
Questa nuova referenza conferma il forte legame tra Ceramiche Keope e il mondo della progettazione e dell’architettura. L’azienda ha da sempre fondato la propria mission sull’affidabilità, la competenza e il design per offrire al cliente un servizio in grado di soddisfare ogni richiesta. Tutta la produzione si contraddistingue, infatti, per l’alto livello progettuale e qualitativo, frutto di costanti investimenti in ricerca e sviluppo che permettono all’azienda di interpretare e anticipare le esigenze future del mercato.
Tutte le collezioni sono contrassegnate dal logo GreenThinking, il simbolo del concreto impegno aziendale nei confronti della natura e dal marchio Made In Italy, garanzia di valori saldi, quali: stile, design, innovazione e qualità del prodotto, ma soprattutto rispetto per l’ambiente e per le persone.
Complessivamente, Il progetto architettonico del Nuovo Museo Egizio ha previsto lacostruzione di tre nuovi piani, che si affiancano con assoluta naturalezza ai volumi storici dell’originario Museo e alla preesistente Galleria Sabauda, offrendo nuovi spazi ai servizi di accoglienza, alle centrali tecnologiche, ai depositi e alle officine, e recuperando inoltre tutti i sottotetti per la creazione di un suggestivo roof-garden panoramico.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�