extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Social Housing: il nuovo Campus Monneret a Milano
Il progetto di residenza temporanea firmato da GaS Studio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2015 - E' stato inaugurato lo scorso 13 novembre il nuovo Campus Monneret a Milano: l'edificio ospita oltre 137 alloggi, per un totale di 268 posti letto, con spazi comuni per la socialità. Il progetto, promosso da Fondazione Housing Sociale, è il frutto di una stretta collaborazione tra Comune di Milano, Investire SGR Spa e GaS Studio, ed è stato realizzato secondo le disposizioni del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Regione Lombardia. 

L'intervento nasce con lo scopo di recuperare un vecchio studentato in zona Lambrate, a Milano, con l'obiettivo di realizzare, non solo un nuovo ed efficiente complesso residenziale studentesco, ma anche di risolvere una serie di criticità legate al manufatto esistente, tra cui aspetti connessi alla sicurezza e al consumo energetico.

L’Amministrazione comunale, che ha fortemente voluto la realizzazione del complesso, al fine di promuovere la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ha concesso i benefici volumetrici aggiuntivi fino al 40% per gli immobili caratterizzati dai criteri di efficienza energetica della classe A.

L’edificio esistente è ubicato in un tessuto densamente antropizzato, pertanto, gli architetti hanno pensato di rimodularne la linea di inviluppo mediante una nuova facciata definita da volumi infisso, sistemati sulla griglia delle murature perimetrali, riorganizzando l'alternanza dei pieni e dei vuoti. GaS Studio ha saputo coniugare soluzioni e materiali di qualità, impiegando budget contenuti.

Il Campus di via Monneret de Villard venne costruito nel 1965 per volere del politico Giordano Dell’Amore. Per anni è stato il Centro universitario di Milano della Fondazione Cariplo opere sociali. Oggi la struttura, gestita da In-Domus Srl, si rivolge a studenti universitari, ricercatori, dottorandi, erasmus, professori e lavoratori fuori sede. Il contratto di ospitalità può variare da qualche giorno fino a 11 mesi rinnovabili. Numerose le soluzioni degli alloggi: dalla camera singola, a quella doppia, fino ad appartamenti con una o due camere singole o doppie.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata