SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Secco Sistemi per il JW Marriott Venice
Matteo Thun sviluppa il progetto attorno a tre idee: l’acqua, la lentezza, il silenzio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2016 - Un’isola artificiale della Laguna veneziana, a soli 15 minuti di battello da piazza San Marco, già nota come Sacca Sessola e conosciuta sotto il poetico nome di Isola delle Rose, è stata oggetto di un ampio progetto di riconversione del suo patrimonio naturalistico e architettonico che l’ha trasformata in unico Luxury Resort e parco di proprietà del Gruppo JW Marriott. 

L’intervento affidato allo Studio Matteo Thun & Partners si è sviluppato su diversi piani: master plan, progetto paesaggistico, architettura e interior design. 
 
L’isola, che si estende su 16 ettari, contava una ventina di edifici del secolo scorso tra cui primeggiavano un ospedale, una chiesa neoromanica, la residenza del direttore, ed edifici di servizio. Il master plan ha riorganizzato l’isola in tre grandi aree, scandite dalla ricca vegetazione che si estende su 12 ettari. Così l’ex ospedale è stato trasformato in un hotel di lusso comprendente 230 suite di stile veneziano contemporaneo sormontato da un’ampia terrazza, e circondato da un ristorante panoramico, una piscina e una prima fascia vegetativa.

Accanto, la Residenza in mattoni in stile neoromanico riconvertita in prestigiosa villa con vista spettacolare su Venezia. La successiva area verde include diversi edifici in mattoni a vista:  la Maisonette, gli uffici e una spa di 1700 mq. Oltre l’uliveto, la vista si apre su un giardino e l’orto destinato a servire con i suoi prodotti freschi i quattro ristoranti dell’isola.
 
La scelta del progettista
L’architettura ha un maestro, il Genius Loci. Lo spirito del sito con la sua storia e cultura, il clima, la morfologia, la flora e le risorse determina il nostro processo creativo. Attraverso il rispetto di questi aspetti e una combinazione di tradizione e tecnologia, si può generare una architettura ecologicamente ed economicamente sostenibile dal valore estetico durevole”. Così affermano allo Studio Matteo Thun & Partners. 

Non a caso il progetto del JW Marriott Venice Resort & Spa si è sviluppato attorno a tre idee: l’acqua, la lentezza e il silenzio. La sfida era molteplice: creare un ambiente moderno di prestigio riqualificando un originale patrimonio architettonico del Novecento in un ambiente fortemente vincolato dalla Soprintendenza e rispettando la storia e cultura del luogo. Senza dimenticare uno dei valori portanti dello Studio Matteo Thun & Partner: la sostenibilità sia in termini ambientali che di durabilità delle prestazioni ed dell’estetica. E, quindi, l’adozione di materiali locali (legno, tegole, vetri, specchi, tessuti…), piuttosto che soluzioni costruttive e impiantistiche rispettose della tradizione.
 
Originale è il sistema costruttivo “box in the box, adottato per i padiglioni a mattoni a vista che ha permesso di realizzare al loro interno camere e suites ad elevata efficienza energetica senza toccare il pregiato involucro esterno. 

A tal scopo anche gli infissi hanno contribuito a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. Per la Villa, la Residenza, la spa con hammam, e il ristorante Dopolavoro è stato utilizzato il sistema OS2 per realizzare un’ampia gamma di serramenti mentre per le facciate vetrate, è stato adoperato il sistema EBE 65 in acciaio in grado di assicurare elevate trasparenze ed alto isolamento termico. Serramenti sostenibili in grado di contribuire a un’architettura ispirata, come ha voluto lo Studio Matteo Thun & Partners, ai concetti di  “lusso per sottrazione” e di villaggio a “tre zeri”: 0 km, 0 CO2 e 0 waste.

SECCO SISTEMI su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: JW Marriott Venice Resort & Spa
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2016
La classica villa veneta in chiave contemporanea
Secco Sistemi per l'abitazione firmata furlan&pierini a Sacile

09/05/2016
Volumi rigorosi ed equilibrati in armonia con la natura
Secco Sistemi per un'abitazione privata sulle colline friulane

05/05/2016
Grandi infissi scorrevoli ad angolo. Testati e certificati da Secco Sistemi

08/04/2016
Secco Sistemi alla Milano Design Week
Appuntamento alla Triennale e all'evento Space&Interiors

07/03/2016
Il modello della casa romana in chiave contemporanea
I profili in corten Secco Sistemi per un'abitazione a Mantova

12/02/2016
Riapre a Treviso il Museo civico Luigi Bailo
Un nuovo contenitore per l'arte moderna pensato da Studiomas architetti

01/12/2015
Secco Sistemi a fianco del Politecnico di Torino per premiare l’eccellenza
Impresa e Università: collaborazione Italia-Australia

16/11/2015
Secco Sistemi per il Maggie’s Cancer Caring Centre
La struttura d’accoglienza nella shortlist del 2015 Riba Sterling Prize

02/11/2015
A Oxford la Weston Library firmata Wilkinson Eyre
Un'architettura 'aperta' all'esterno, concettualmente e fisicamente

07/10/2015
Secco Sistemi per 'De Vere Gardens'
Il progetto londinese firmato David Chipperfield

24/09/2015
Secco Sistemi amplia il sistema per alzanti scorrevoli EBE 85 AS

05/08/2015
'Ampie vetrate incorniciano il parco circostante come una tela da contemplare'
atelier35architetti sceglie Secco Sistemi per una residenza privata a Parma

13/07/2015
Dal Bahrain al Brasile. Secco Sistemi a Expo Milano 2015
Facciate e infissi in metallo per i padiglioni espositivi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.02.2025
18.02.2025
18.02.2025
le altre news

1
2
SECCO-SISTEMI

EBE 85 AS
EBE 65
OS2 65

SECCO-SISTEMI

  Scheda progetto:
Matteo Thun & Partners

JW Marriott Venice Resort & Spa

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata