extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nella Città della Scienza di Bagnoli nasce Corporea
Pica Ciamarra crea il primo museo interattivo europeo su salute e prevenzione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/01/2016 - Il 4 marzo 2016, nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science Centre di Città della Scienza, primo museo scientifico interattivo d’Italia, sarà inaugurato l’edificio che ospiterà Corporea, il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori. 
Così quello che doveva essere l’ultimo tassello del “parco dell’innovazione” napoletano, creato e gestito dalla Fondazione Idis, costituirà il primo elemento del rilancio delle attività espositive e della ricostruzione e sarà aperto al pubblico da dicembre 2016. 

L’edificio, progettato dallo studio Pica Ciamarra Associati, ha una superficie di 5.000 mq, divisi su 3 livelli espositivi, e comprensivi di uffici e laboratori. La sua pianta ad andamento trapezoidale nel complesso arretra verso l'alto; l’andamento sinuoso avvolto da brise-soleil in cotto, con copertura inclinata, apre la prospettiva verso il Golfo di Pozzuoli, l’isola di Nisida e il Parco Virgiliano, polmone verde affacciato sulla collina di Posillipo. Il volume a pianta circolare con copertura a cupola accoglie un grande Planetario. 

L’accesso al Museo avviene dal livello intermedio, attraverso una panoramica passerella pedonale che collegherà alle altre aree espositive, al Centro Congressi e al suo Incubatore d’impresa. Corporea ospiterà le seguenti funzioni: 
- Area Espositiva. L’area espositiva, interattiva e multimediale, occuperà i primi 3 livelli dell’edificio e, con i suoi oltre 2.000 mq di superficie, rappresenta la più grande esposizione interattiva sui temi della salute in Italia e in Europa.
- Incubatore. L’incubatore della salute – situato al livello 4 – ospiterà moduli per PMI e startup operanti nel settore del biomedicale e dell’e-health. Le imprese ospitate faranno parte del BIC di Città della Scienza e potranno fruire delle facilities messe a loro disposizione, tra cui il FabLab.
- Area Polivalente. L’area polivalente al livello 5, da cui si gode lo straordinario panorama del golfo di Pozzuoli, sarà destinata alla realizzazione di eventi temporanei, convegni e altri incontri, anche in connessione con il Centro Congressi di Città della Scienza, che è tra i più significativi del Mezzogiorno.
- Dome 3D / Planetario. L’edificio ospiterà anche una grande cupola, per oltre 120 posti a sedere, dove grazie a tecnologie di proiezione 3D, saranno programmati show didattici fortemente spettacolari dedicati al tema della salute e delle scienze biomediche. La cupola sarà utilizzata anche come planetario.

L’obiettivo atteso è di oltre 200.000 visitatori all’anno e di oltre 180.000 spettatori all’anno per gli show del Dome 3D/Planetario annesso al museo interattivo, che si aggiungono ai 100.000 attuali. Farà parte della rete dei musei della scienza impegnati sullo stesso tema e con cui sono state già scambiate esperienze e progetti, dal Deutsches Hygiene Museum di Dresda al Parco delle Scienze di Granada; dal Glasgow Science Centre alla Cité des Sciences di Parigi. 

Il concept del percorso espositivo del futuro museo CORPOREA è opera di un gruppo di lavoro di Città della Scienza coordinato dal Prof. Vittorio Silvestrini, fondatore e presidente della struttura, assieme a un folto comitato scientifico composto da ricercatori, scienziati e medici delle Università Federico II, Seconda Università di Napoli, Parthenope, Università di Salerno, Università Sapienza di Roma, centri di ricerca del CNR, ecc. ma anche, e questa è una delle grandi novità del progetto, associazioni di cittadini portatori di patologie, docenti e istituti scolastici e altre realtà sociali.

CORPOREA sarà attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita, ma anche della ricerca scientifica e tecnologica nel settore biomedicale. Infatti, oltre a una grande mostra interattiva, laboratori didattici, installazioni multimediali, ecc. ed ospiterà anche un incubatore per piccole imprese e startup nel settore biomedicale e dell’e-health, coerentemente con quanto avviene a Città della Scienza che da sempre promuove, con il suo BIC, la creazione di impresa innovativa nel Mezzogiorno.

Il futuro museo CORPOREA, grazie allo svolgimento di incontri, sportelli informativi, ecc. sarà, anche in accordo con il Ministero della Salute, un luogo aperto di confronto tra scienza e società.


  Scheda progetto: CORPOREA - Museo del Corpo Umano
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Città della Scienza
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Nosso
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/03/2016
Il nuovo museo 'Corporea' firmato Pica Ciamarra Associati
Taglio del nastro a 3 anni di distanza dall'incendio doloso alla Città della Scienza



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pica Ciamarra Associati

CORPOREA - Museo del Corpo Umano
  Scheda progetto:
Pica Ciamarra Associati

Città della Scienza

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata