SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il climbing center di Brunico: un gesto forte ed 'elementare'
Stifter + Bachmann creano una successione di differenti volumi attorno a una corte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/02/2016 – É stata inaugurata lo scorso luglio a Brunico (BZ) la nuova palestra scolastica per l’arrampicata sportiva. A firmare il progetto lo studio altoatesino Stifter + Bachmann

L'edificio si trova nella zona scolastica di Brunico, contraddistinta dal linguaggio architettonico eterogeneo degli edifici scolastici presenti. 

“Da qui nasce la ricerca di un gesto forte ed “elementare” che reagisce al tessuto urbanistico esistente con un edificio circondato dal verde, con una sorta di atrio attorno al quale è organizzato tutto il programma planivolumetrico e la tribuna per spettatori da utilizzare per eventi di diverso tipo.

L’edificio è concepito come “formazione” architettonica composta da una successione di volumi che variano sia nell’altezza sia nella profondità raggruppandosi attorno ad una corte interna e sviluppando un’elevata qualità spaziale. Mentre la facciata verso l’esterno si dimostra chiusa e senza aperture visibili, all’interno le sequenze dei vani si aprono in maniera generosa verso la corte interna con facciate completamente vetrate. 
Attraversata la piazza dell’atrio, il visitatore entra direttamente nella zona di ingresso che ospita un grande mobile centrale contenente la cassa, il bar, l’ufficio informazioni e il prestito di attrezzature sportive per l’arrampicata. 
Dalla zona d’ingresso, affiancata su entrambi i lati dalle palestre, si diramano la galleria del bar e la scala principale, da dove i visitatori possono osservare immediatamente le diverse attività delle palestre che si svolgono sul livello -1 interrato: infatti il progetto sviluppa quasi tutti i principali ambienti sul livello interrato dove si trova la zona di distribuzione centrale con gli spogliatoi e diversi vani secondari sistemati direttamente sotto la piazza sovrastante del livello principale. Grazie ad piccola parte della corte disposta sul livello interrato, la luce naturale pervade anche gli spazi situati su questo piano.

Ai visitatori l’edificio appare subito trasparente e accogliente offrendo diverse possibilità di seguire le attività e i movimenti degli arrampicatori: dall’esterno attraverso le facciate interamente vetrate dell’atrio e dall’interno dalla galleria del bar, dalla passerella dei visitatori al primo piano, dalle scale, ma anche direttamente dal piano interrato attraverso le pareti vetrate.
Pur mantenendo una forte riconoscibilità e autenticità, l’edificio è parte integrante del paesaggio naturale circostante. Il progetto utilizza in maniera innovativa pochi materiali e pochi dettagli. Il materiale impiegato per la struttura portante dell’involucro monolitico è un calcestruzzo “bocciardato” composto da inerti naturali locali di origine calcarea e realizzato senza giunti di dilatazione. La superficie del tetto è tematizzata come quinta facciata”.


  Scheda progetto: School Bouldering and Climbing Centre
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto
René Riller - www.reneriller.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stifter + Bachmann

School Bouldering and Climbing Centre

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata