24/02/2016 - Realizzata con l’approvazione della Soprintendenza ai beni architettonici e culturali, la nuova copertura per la sede della Messaggero di Sant’Antonio Editrice di Padova rappresenta un caso particolarmente riuscito di integrazione di architettura contemporanea in un contesto antico.
La nuova copertura è stata inserita nel progetto complessivo di riqualificazione del vecchio edificio, allo scopo di ridurre i consumi elettrici dovuti al condizionamento estivo e quelli di combustibile per il riscaldamento invernale; risolvere il problemi dell’abbagliamento negli uffici, delle infiltrazioni dal tetto e della continua manutenzione; aumentare il benessere abitativo.
Al momento di progettare la copertura – metallica, come da richiesta della committenza – lo studio Dario e Mion Architetti, parte del circuito KlimaHaus-Casaclima, ha optato per una copertura ventilata in laminato in zinco-titanio zintek® con relativo pacchetto di isolamento.
Questo perché le proprietà tecnologiche del materiale e la sua estrema versatilità contribuiscono a mantenere gli obiettivi di risparmio energetico e al contempo consentono un inserimento armonico nel centro storico dove si trova il fabbricato, adiacente all’Orto Botanico e a pochi passi dalla Basilica di Sant’Antonio.
Insieme con l’adozione di altre misure, quali un cappotto termico e la sostituzione dei serramenti e delle schermature solari, la nuova copertura ha consentito fin da subito di ridurre i consumi energetici del 70% nel primo mese di entrata in funzione, assestandosi poi su un 55% di risparmio medio rispetto alle misurazioni effettuate negli anni precedenti.
Inoltre l’impiego del laminato zintek® ha permesso di eliminare i costi e le difficoltà legate alla manutenzione, essendone virtualmente esente, e ha risolto il disagio delle infiltrazioni. La riuscita del progetto dimostra come sia possibile ottenere ottimi risultati in materia di efficienza energetica su vecchie costruzioni e in ambito storico, senza compromettere la coerenza urbanistica né l’integrità ambientale.
Il modello sperimentato a Padova si presta a essere replicato anche in contesti differenti, purché si abbia l’accortezza di considerare ciascuna opera di rigenerazione nel suo insieme e non come somma di interventi slegati, e di optare per materiali ancora poco sfruttati nel restauro, ma in grado di soddisfarne ogni necessità.
Per i dettagli del progetto, puoi scaricare la monografia dedicata al progetto della nuova sede della Messaggero Editrice e visitare la galleria fotografica.
ZINTEK su Edilportale.com
|