Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L'ampliamento dell'edificio della Scuola Primaria di Boltiere
L'approccio progettuale di studio OPPS: 'meno volume più spazio'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/04/2016 - Vincitore del concorso di progettazione per l'ampliamento dell'edificio della Scuola Primaria di Boltiere, studio OPPS architettura opta per un approccio ecologico traducibile nell'espressione 'meno volume più spazio'.

Il progetto, ricalcando la planimetria della scuola esistente, mediante la disposizione di due corpi ortogonali con un orientamento in direzione est-ovest, ripensa le volumetrie massime. Pur impiegando meno volume, tutti gli ambienti sono ben illuminati, con un dislivello contenuto per raggiungere l’uscita.

Il corpo principale interseca l'atrio di ingresso allineandosi con l’entrata attuale della scuola e garantendo collegamenti fluidi all'interno. Nelle facciate si legge buona parte del messaggio che il progetto vuol trasmettere al visitatore: avvicinandosi all’edificio dall’ingresso principale di Via Dante Alighieri, si percepisce una successione di piani che ripensano l’immagine della scuola.

Grazie alle rigogliose alberature, alla cornice dell’ingresso, al volume dell’ampliamento, con la scuola che lo sovrasta ed al cielo in lontananza, il riferimento al parco esistente è una costante del progetto. La continuità della fascia verde separa come una quinta scenica la scuola dalla strada.

L’utilizzo del legno sia come materiale strutturale e sia come materiale isolante, rappresenta un cambiamento nella concezione dell’architettura per edifici pubblici. La scelta di telai in legno lamellare, oltre ad essere una delle tecnologie più sostenibili, garantisce basso impatto ambientale in termini di impronta ecologica dell’intero ciclo di vita del materiale, ottima prestazione a livello antisismico di risposta agli sforzi orizzontali, e comfort termoigrometrico dell’edificio.




 

  Scheda progetto: AMPLIAMENTO SCUOLA PRIMARIA
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto
OPPS
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OPPS architettura

AMPLIAMENTO SCUOLA PRIMARIA

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata