extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata a Bordeaux 'La Cité du Vin' di XTU
Una 'rotondità senza soluzione di continuità, intangibile e sensuale'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/06/2016 - Ha aperto a Bordeaux, in Francia, La Cité du Vin, un luogo unico per la cultura enologica e il tempo libero, in cui il vino “prende vita”, attraverso un approccio coinvolgente, sensoriale, all'interno di un progetto architettonico suggestivo firmato dallo parigino XTU (Anouk Legendre e Nicolas Desmazières). 
La Cité du Vin invita a un viaggio intorno al mondo, attraverso i secoli, le culture e le civiltà, studiato per dare una visione diversa e completa del vino.

Anouk Legendre e Nicolas Desmazières, hanno progettato uno spazio plasmato dai simboli dell'identità locale: un vitigno nodoso, il vino fatto ruotare nel bicchiere e i vortici sul fiume Garonna. Ogni dettaglio dell'architettura evoca l'anima e la natura del vino: una “rotondità senza soluzione di continuità, intangibile e sensuale”.
Anche se gli architetti hanno dichiarato di non essersi rifatti ad alcuna forma riconoscibile, l'edificio evoca la sinuosità e la morbidezza delle curve di un decanter.
Questa rotondità degli esterni si ritrova anche negli spazi interni e nei materiali. La Cité du Vin abbaglia con riflessi d'oro che ricordano la pietra chiara tipica degli edifici di Bordeaux. La facciata è costituita da pannelli di vetro serigrafato e pannelli iridescenti in alluminio laccato perforato.
L'edificio cambia aspetto con l'avanzare del giorno e dialoga con il fiume attraverso i suoi riflessi.

I due ingressi su entrambi i lati creano un effetto di movimento, come quello della marea, tra interno ed esterno. Un ingresso si affaccia sulla città e l'altro sul fiume. Più in alto, la torre panoramica permette ai visitatori di scoprire la città illuminata e il territorio circostante, quasi come una torre di osservazione. Nel concept di Anouk Legendre, lo stesso tour ne La Cité segue questi flussi: il vino, il fiume, il flusso di visitatori. Si passa attraverso l'edificio come un fiume, con i visitatori che diventano “navigatori che scorrono intorno alla scala centrale, perpetuando così questa impressione di movimento”. Ciò significa che il i visitatori sono in continuo movimento sperimentando un circolo virtuoso di scoperta. Ogni persona "scopre un nuovo mondo in un fluido moto rotatorio che conduce ad una meta insolita e senza limiti, come un viaggio attraverso i meandri di un paesaggio culturale che alimenta l'immaginazione".

 


  Scheda progetto: La Cité du Vin
XTU/Anaka/La Cité du Vin
Vedi Scheda Progetto
XTU/Anaka/La Cité du Vin
Vedi Scheda Progetto
XTU/Anaka/La Cité du Vin
Vedi Scheda Progetto
Delphine Isart
Vedi Scheda Progetto
Patrick Tourneboeuf
Vedi Scheda Progetto
Patrick Tourneboeuf
Vedi Scheda Progetto
Paul Desmazières
Vedi Scheda Progetto
XTU architects
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
XTU architects

La Cité du Vin

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata