Dimensione testo  |
|
15/06/2016 - Dopo le tappe di Matera e di Venaria Reale, prosegue a Venezia il ciclo di incontri internazionali “Costellazione di Confronti sul Restauro”, promosso dal Gruppo Fratelli Navarra e Italiana Costruzioni, sotto il coordinamento artistico e culturale di A.A.M. Architettura Arte Moderna.
Ad accogliere l'appuntamento di venerdì 17 giugno, saranno gli spazi della Scuola Grande della Misericordia, complesso progettato, a metà del XVI sec., da Jacopo Sansovino, e recentemente restaurato grazie a un intervento di project financing. Tema scelto per la tappa veneziana è il rapporto tra antico e nuovo, con particolare attenzione al piano della conservazione, dell’interpretazione e del completamento negli interventi di restauro.
Il ciclo di incontri dedicati al Restauro, diretto da Francesco Moschini e Francesco Maggiore, nasce dalla volontà di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione del Valore nel tempo, con particolare attenzione al contesto in cui il bene monumentale e artistico è immerso. Il programma prevede, per il biennio 2015/17, il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura, della professione, delle istituzioni e dell’imprenditoria. S’intende stimolare un dibattito che propone un confronto tra pareri, anche divergenti, al fine di sollevare una riflessione costruttiva. L’obiettivo è quello di promuovere il partenariato pubblico e privato, traducendo la responsabilità sociale in sostenibilità economica. Da queste premesse nasce l’iniziativa “Valore Restauro Sostenibile” che il Gruppo Italiana Costruzioni S.p.A. propone in favore di una «Italian way of doing restoration».
Come avvenuto nelle precedenti tappe, anche questo terzo incontro è costruito in una formula innovativa e ambiziosa che punta a tenere insieme Teoria, Storia, Progetto e Costruzione. Tutte le giornate di studio, infatti, ciascuna nella propria specificità, sono orientate alla ricerca di una cifra identitaria italiana, di un modus operandi italiano che rappresenti un valore e una dimensione sostenibile del Restauro, nel segno dell’eccellenza delle teorie del restauro, che a partire dagli studi di Alois Riegl fino a quelli di Cesare Brandi e dell’Istituto Centrale del Restauro hanno determinato la centralità del restauro italiano sul piano teorico e operativo a livello internazionale.
Non a caso ogni tavola rotonda è dedicata a un grande nome, scelto tra i grandi storici e teorici che hanno fatto grande il restauro a livello internazionale, come Paolo Marconi a cui è dedicata la tappa veneziana.
La sedi scelte di volta in volta, in città cariche di una particolare vocazione artistica e monumentale, si caratterizzano per essere, esse stesse, luoghi oggetto di importanti restauri, riportati all’originario splendore.
Programma della giornata di studio
Ore 10.00 – Apertura
Introduce e coordina Francesco Moschini
- Martina Semenzato
Scuola della Misericordia
- Luca Battistella
Consigliere delegato del Comune di Venezia all’innovazione e alla Smart City, coordinatore del Padiglione Venezia, Biennale di Architettura 2016
- Fausta Bressani
Direttore della Sezione Beni Storici della Regione Veneto
- Attilio Maria Navarra
Presidente di Italiana Costruzioni SpA
Ore 11.00 - Tavola rotonda / prima sessione
Introduce e coordina Francesco Moschini
- Francesco Prosperetti
Soprintendente speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'area archeologica di Roma
- Renata Codello
Segretario regionale dei Beni culturali del Veneto
Ore 12.00 - Tavola rotonda / seconda sessione
Introduce e coordina Francesco Moschini
- Monica Scarpa
Amministratore delegato SAVE Group SpA
- Marco Piva
Architetto
Ore 13.00 – Pausa pranzo
Ore 15.00 – Dibattito
Introduce e coordina Francesco Moschini con Francesco Maggiore
- Eugenio Vassallo
Ordinario di restauro architettonico, IUAV
- Erilde Terenzoni
già Segretario regionale per il Veneto
- Giovanni Salmistrari
Presidente ANCE Veneto
- Alberto Ferlenga
Rettore e Ordinario di Progettazione Architettonica all’IUAV di Venezia
- Anna Buzzacchi
Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia
- Enzo Muoio
Amministratore delegato ANCI SA
- Filippo Perissinotto
Presidente Valorizzazioni Culturali
Ore 17.00 - Lezione Magistrale
- Claudio Strinati
Storico dell’Arte

|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|