SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gli occhiali in marmo ultra leggero firmati Budri Eyewear
Il progetto raccontato da Gianmarco Budri e Valerio Cometti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2016 - Budri, eccellenza italiana dell’intarsio, riconosciuta nel mondo con oltre mezzo secolo di esperienza nella lavorazione di marmi pregiati e pietre semipreziose, ha applicato il proprio know-how a un nuovo segmento di prodotto in cui vengono sintetizzate tutte quelle caratteristiche di artigianalità, tecnologia, unicità e made in Italy che hanno reso celebri nel mondo i suoi progetti in pietra. 

Oggi Budri Eyewear è una realtà nata dal progetto originario e pionieristico del 2011, interrotto per due anni a causa del terremoto che ha colpito Mirandola l’anno successivo. L’idea creativa è stata sviluppata grazie ad approfondite ricerche che hanno consentito di mettere a punto una tecnologia produttiva specifica, in grado di unire le eccellenti capacità artigianali dell’azienda con il know-how e la genialità del designer Valerio Cometti, oltre alle competenze di alcuni tra i più autorevoli nomi nel panorama dell’occhialeria. 
 
'La nostra passione nasce dal rispetto per la materia rara e preziosa che abbiamo il privilegio di trasformare” afferma Gianmarco Budri – Amministratore Delegato dell’azienda - “Per noi la bellezza è il motore di ogni scelta di business e non esistono barriere e preconcetti legati alle possibilità espressive e produttive nella lavorazione del marmo e proprio con questo spirito abbiamo sviluppato il progetto Budri Eyewear. Nato quasi per gioco, questo progetto è stato per noi una provocazione, una sfida – continua Gianmarco Budri – oggi siamo in grado di presentare un occhiale unico, realizzato in marmo, onice o pietre semi preziose, realizzato mediante un particolare metodo produttivo brevettato che lo rende ultra leggero. Ogni pezzo ha caratteristiche di esclusività e personalizzazione assolute, peculiarità proprie di ciascuna lastra dalla quale prende vita l’occhiale”.

Ogni modello Budri Eyewear racchiude in sé l’arte manifatturiera italiana, la precisione dei maestri dell’intarsio, l’innovazione tecnologica nei procedimenti produttivi e nelle rifiniture che lo compongono. Un oggetto di design che racchiude in sé un sapere, un’arte antica, una maestria che vanno oltre le mode e i trend perché ricco di significato.

“Concettualmente, l’idea di prendere un materiale così solido, pesante, rigido e renderlo plastico, leggero, quasi fluido è stato per me irresistibile dal primo momento che Gianmarco Budri ci ha coinvolti nel progetto – dichiara Valerio Cometti – l’estrema rigidezza del materiale ha reso necessario un grado di precisione straordinario nella progettazione, molto superiore a quanto mai visto prima nell’ottica. Sono convinto che grande merito debba essere riconosciuto all’esperienza e alla perizia manifatturiera – continua Valerio Cometti - nonché del team che è stato creato per dar vita al progetto Budri Eyewear. E’ realmente un progetto frutto della passione e dell’eccellenza italiane”.

La collezione Budri Eyewear – modelli uomo e donna in versione vista e sole - sarà presentata al mercato internazionale a settembre 2016 e disponibile nei negozi dal mese di dicembre. 

Budri su ARCHIPRODUCTS



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/04/2019
Caffè Concerto Cucchi by Cristina Celestino
I marmi Budri per la storica pasticceria milanese

11/05/2016
I nuovi racconti in marmo firmati Budri
Pompei e Avola. Riscoperta del classico, maestria artigiana e tecnologia

21/10/2015
Grandi rotoli a parete intarsiati in marmo
La rivoluzione di Budri: Papiro Collection

23/06/2014
Nasce Budri Marble Eyewear
La prima collezione di occhiali realizzati in marmo



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.02.2025
Barovier&Toso ARTE: il vetro come mezzo d'espressione
17.02.2025
17.02.2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata