SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Percorsi in Ceramica n.33
L’ultimo numero della rivista dedicato al Grand Prix Casalgrande Padana
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2016 - La decima edizione del Grand Prix Casalgrande Padana si è conclusa venerdì 27 maggio 2016, con la premiazione dei progettisti vincitori, avvenuta all’interno del suggestivo complesso monumentale dei Tolentini, nell’Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia, alla presenza di oltre 300 persone. Ospite d’eccezione dell’evento è stato l’architetto Simone Sfriso di TAMassocciati, che ha tenuto una lecture sulle tematiche proposte dalla 15a Mostra di Architettura della Biennale di Venezia, all’interno della quale il team di TAMassociati ha assunto la curatela del Padiglione Italia. 

Il numero 33 di “Percorsi in Ceramica” è interamente dedicato a questo importante appuntamento per il mondo delle costruzioni, in cui la ceramica è la vera protagonista.
Grand Prix nasce nel 1990 per iniziativa di Casalgrande Padana, da sempre particolarmente sensibile e attenta ai fenomeni di evoluzione e innovazione che interessano il panorama architettonico internazionale.
La finalità prioritaria dell’iniziativa è quella di selezionare e premiare le realizzazioni più significative che, nei vari campi d’intervento edilizio, meglio hanno saputo valorizzare le proprietà tecniche e le potenzialità espressive degli elementi in grès porcellanato Casalgrande Padana. 

In questi venticinque anni, i materiali ceramici, primo fra tutti il grès porcellanato, si sono ulteriormente evoluti sia sul piano estetico che prestazionale, tornando a essere protagonisti nelle costruzioni. Lo testimonia la storia stessa del Grand Prix e in particolare questa edizione 2013-2015, alla quale hanno partecipato più di 150 progettisti, provenienti da tutto il mondo, i quali hanno presentato opere complessivamente di grande livello qualitativo e meritevoli di apprezzamento, come è stato sottolineato dalla giuria internazionale. 

Oltre a presentare le opere dei vincitori, “Percorsi in ceramica”, delinea un bilancio dei primi venticinque anni di questa importante iniziativa parlandone con il presidente di Casalgrande Padana, Franco Manfredini, ideatore e tra i più convinti sostenitori del concorso, nonché presidente della giuria internazionale del premio in tutte le sue edizioni.

Casalgrande Padana su ARCHIPRODUCTS



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/01/2017
Casalgrande Padana al BAU di Monaco
In mostra le collezioni EARTH by Pininfarina e Marmoker

05/01/2017
FX Interior Design Awards per Casalgrande Padana
Premiato il progetto dei Docks di Marsiglia di 5+1 AA e il Diamante Boa

29/09/2016
Ceramica a misura d'uomo
Le novità Casalgrande Padana presentate a Bologna

20/09/2016
A Budapest il recupero dello storico Mercato Klauzal
Lo Studio Kunyho Epitèsziroda sceglie Casalgrande Padana



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

CASALGRANDE-PADANA

1
2
3
4
5
6
 »
ENGLISH WOOD
FUSION
ERA
SUPREME
TIMELESS
ONICI
MARMOKER
ATELIER
PETRA
METROPOLIS
1
2
3
4
5
6
 »

CASALGRANDE-PADANA

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata