13/10/2016 - L’icona del design finlandese ha compiuto quest’anno i suoi primi 80 anni. Dopo la brillante collezione Verde Smeraldo, iittala celebra questa importante ricorrenza lanciando la nuova versione Grigio Scuro, disponibile nei classici formati della collezione Aalto. La nuova nuance, densa ma armoniosa, completa la palette di colori autunnali iittala, contribuendo ad infondere eleganza e raffinatezza in ogni casa.
Alvar Aalto (1898-1976) è considerato uno dei maestri dell’architettura e del design moderno, un funzionalista che ha sviluppato il suo stile unico combinando architettura razionale e un linguaggio progettuale organico.
L’approccio al design di Aalto comprende un aspetto profondamente pratico, basato sui bisogni umani: ”La forma è un mistero che sfugge dall’essere definito ma che infonde alle persone un senso di benessere”.
Un’icona del design Alvar Aalto tocca uno dei punti più alti della sua carriera quando nel 1936 progetta la forma semplice e sinuosa del vaso per la competizione vetraria indetta da Karhula-iittala. Il vaso, al momento della sua presentazione all’Esposizione Internazionale di Parigi nel 1937, rappresenta un progetto rivoluzionario grazie alla sua forma organica essenziale e misteriosa, in totale contrapposizione rispetto alla filosofia di design del tempo. Secondo Aalto, ognuno è libero di decidere l’utilizzo del vaso e cosa riporvi all’interno. ”La bellezza consiste nell’armonia tra forma e intenti”.
Nessuno conosce con esattezza cosa abbia ispirato Alvar Aalto nel concepire la forma fluida del vaso. Il designer chiamò scherzosamente il suo primo vaso Eskimoerindens skinnbuxa (pantaloni in pelle di donna eschimese) ma considerando che suo padre era un cartografo, l’oggetto potrebbe essere stato ispirato dai laghi e dalle coste della Finlandia, terra nativa della famiglia Aalto. In definitiva, ognuno di noi può trarre ispirazione da questa forma evocativa, fluida e armoniosa, ancora oggi soffiata a mano nella fabbrica di iittala.
Per creare un vaso Aalto, sono necessari sette artigiani esperti che lavorano in perfetta sintonia attraverso 12 stadi produttivi, 30 ore di lavorazione e una temperatura di 1.000 C°.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�