extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Prestigioso premio per la Basilica di Santa Maria di Siponto
L'opera di Edoardo Tresoldi vince il Premio Riccardo Francovich 2016
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Basilica di Santa Maria di Siponto - ©Edoardo Tresoldi Basilica di Santa Maria di Siponto - ©Edoardo Tresoldi

24/01/2017 - La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.

La Commissione Giudicatrice di questa edizione aveva selezionato sette musei-siti:
- Napoli, Catacombe San Gennaro/San Gaudioso
- San Giovanni Valdarno (AR), Museo delle Terre Nuove
- Ascoli Piceno, Museo dell’Alto Medioevo
- Loppio (TN), Area archeologica attrezzata
- Siponto (FG), Area di Santa Maria
- Roma, Santa Maria Antiqua (Foro Romano), allestimento multimediale
- Savona, Civico Museo Archeologico e della città di Savona (Museo del Priamàr).

Sono stati eletti vincitori dell’edizione 2016 del Premio Riccardo Francovich la Basilica di Santa Maria di Siponto (FG) e le Catacombe di Napoli.

Nel caso della Basilica paleocristiana di Santa Maria di Siponto, è stato premiato il coraggioso e innovativo intervento di sistemazione dell’area con la realizzazione di una suggestiva installazione artistica in metallo, opera del giovane artista Edoardo Tresoldi, che sta riscuotendo un enorme successo di pubblico.

Nel caso delle Catacombe di Napoli, è stata premiata, oltre alla straordinaria importanza storico-archeologica dei monumenti (posti sotto la cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra) l’opera di gestione attiva e innovativa effettuata dai ragazzi del Rione Sanità, guidati da don Antonio Loffredo, con la coop. La Paranza, e il sostegno della Fondazione San Gennaro, grazie alla quale nel 2016 si è raggiunto il risultato straordinario di oltre 100.000 visitatori.

Di straordinario rilievo sono anche le personalità scelte dalla Giuria per il Premio speciale per la divulgazione della storia e dell’archeologia del Medioevo presso il pubblico dei non specialisti: lo storico del Medioevo Franco Cardini, da sempre impegnato nella ricerca storica in modo anche da ricongiungere il mondo medievale con i problemi e gli scenari della realtà contemporanea, e il più grande divulgatore scientifico d’Italia, Piero Angela, di cui è nota e apprezzata l’opera di comunicazione anche nel campo delle scienze storiche e archeologiche.

La cerimonia di conferimento del premio si svolgerà a Firenze in occasione della manifestazione tourismA 2017 il 16 febbraio 2017 (ore 20:45) a Palazzo Vecchio (Salone de’ Cinquecento), in occasione della cerimonia di inaugurazione della manifestazione) e il 17 febbraio (ore 15:00) al Palazzo dei Congressi (Auditorium), in occasione dell’inizio della XIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva.


  Scheda progetto: Basilica di Siponto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto
Blind Eye Factory
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23.04.2025
Triennale Milano inaugura Voce: un nuovo spazio d’ascolto tra musica, design e architettura
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Basilica di Santa Maria di Siponto - ©Edoardo Tresoldi
Basilica di Santa Maria di Siponto - ©Edoardo Tresoldi
Basilica di Santa Maria di Siponto - ©Edoardo Tresoldi
Catacombe di Napoli
Franco Cardini
Piero Angela
1
2
  Scheda progetto:
Edoardo Tresoldi

Basilica di Siponto

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata