extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Buratti Architetti per Villa Carber sulle colline della Val Seriana
Una casa con due facce come due lati di una stessa medaglia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/01/2017 - Il progetto di Villa Carber dello studio Buratti Architetti è incentrato sul tema della tipologia e sull’immagine della villa singola con giardino, dell’edificio isolato dal carattere fortemente domestico. Allo stesso tempo l'intervento articola i volumi e gli interni per disegnare due abitazioni indipendenti e autonome, per due fratelli, con un certo grado di privacy e immerse nel verde.

In una bella posizione sulle prime colline che si aprono sulla Val Seriana, il terreno è in forte pendenza e l’edificio vi si incastra seguendo l’orografia, addossandosi alla montagna da un lato e aprendosi verso la valle sul lato opposto.

Le parti di servizio, l’autorimessa e i locali tecnici si attestano sul lato nord incastrandosi nel terreno, mentre le parti più nobili delle abitazioni, gli spazi living e pranzo e le camere da letto, sono posizionate a sud, con parti a sbalzo immerse nel verde, invase da una bellissima luce durante tutto il giorno.

Dal punto di vista tettonico e materico, la casa ha due facce: il lato nord, verso la montagna, è più massiccia, caratterizzata da spesse pareti in pietra posata a secco, con finestre misurate; il lato sud, verso valle, è caratterizzato invece da grandi aperture che si affacciano sulle terrazze a sbalzo. Le due grandi terrazze sovrapposte, che con il loro forte aggetto sembrano sospese tra gli alberi, connotano fortemente l’architettura dell’edificio, che si impone per contrasto rispetto all’edificato esistente, integrandosi perfettamente nel paesaggio naturale.

Il tetto è l’altro elemento caratterizzante della villa, quello che riesce a tenere insieme le varie parti dell’edificio. Tipologia tradizionale delle costruzioni locali, la doppia falda è stata reinterpretata e progettata con particolare attenzione al tema della gronda, che da mero elemento tecnico di protezione, diventa elemento tecnologico e scultoreo, ricercato dal punto di vista della geometria e della cura dei dettagli.

La zona dell’ingresso mostra chiaramente i materiali e i trattamenti che disegnano la casa: alluminio per i parapetti e i rivestimenti dell’autorimessa, zinco-titanio per la copertura, legno larice naturale per i serramenti, le boiserie e soffitti esterni, pietra di Sarnico a blocchi posati a secco per i muri esterni e la pavimentazione, intonaco bianco per le pareti perimetrali.


  Scheda progetto: Villa Carber
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
le altre news

  Scheda progetto:
Gabriele & Oscar Buratti

Villa Carber

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata