SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Giulianova l'edificio VGramsci di Giovanni Vaccarini
uno dei 17 progetti italiani nominati al Premio Mies van der Rohe Award 2017
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/02/2017 - È stato uno dei 17 progetti italiani ad avere una nomination al Premio Mies van der Rohe Award 2017 e si trova nella città alta di Giulianova. Si tratta dell'edificio polifunzionale VGRAMSCI progettato da Giovanni Vaccarini.
È un intervento di sostituzione edilizia su di un’area a margine del centro storico.

“Il lotto, posto in declivio, segna il crocevia tra via Gramsci e via Cesare Battisti. Queste prime istanze hanno da subito imposto una riflessione sul ruolo dell’intervento come cerniera tra due parti di città (quella antica e quella contemporanea) e tra due tessuti urbani completamente differenti: uno compatto (della città storica) e un altro diradato e costruito per vuoti più che per pieni della città contemporanea che dal dopoguerra ha saturato questa parte di territorio.

L’edificio poggia su di basamento “cavo” che suddivide l’area in due porzioni:
- una prima (quota 0,00) con accesso direttamente da via gramsci; parte che distribuisce la parte commerciale e dei servizi dell’edificio
- una seconda con accesso da via cesare battisti (quota +3,50 mt) che distribuisce tutta la parte residenziale; una sorta di suolo artificiale su cui sono poggiati anche i giardini pensili e gli accessi pedonali.

Dal basamento esce a sbalzo su via gramsci il volume scolpito delle residenze; volume addossato all’angolo nord est a segnare il crocevia tra le due viabilità principali.
L’idea è quella di avere un suolo artificiale sollevato dal piano stradale su cui “ galleggia” il volume delle residenze.
Questa soluzione identifica in maniera chiara le differenti parti dell’edificio e permette di disegnare l’affaccio est con un grande terrazzo che guarda il mare.

Il blocco delle residenze, addossato sul lato nord, in questo modo, riesce ad inquadrare lo scorcio esistente nella cortina dell’edificato est. Uno scorcio che traguarda l’orizzonte. A sud l’area affaccia su un giardino di una delle ville storiche della città, giardino da cui si proiettano le lunghe ombre dei pini.

Il progetto si apre, l’edificio si flette e proietta volumi ed affacci verso lo spazio esterno; grosse aperture vetrate includono brani di paesaggio negli interni degli alloggi.

Il flesso della facciata principale prende la luce in maniera di differenziata, cosa che si evidenzia alle diverse ore del giorno; una citazione dell’amata palazzina in via Archimede a Roma di Ugo Luccichenti.
I volumi disegnano sotto la luce un gioco di ombre che si fonde con quelle del paesaggio circostante”.


  Scheda progetto: VGRAMSCI
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto
Sergio Camplone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/12/2016
Prende il via il Premio EU Mies van der Rohe 2017
Dei 356 progetti in gara, 17 sono stati costruiti in Italia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giovanni Vaccarini

VGRAMSCI

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata