SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

HI-MACS® per l’Ashton College di Manchester
Un bancone scultoreo in solid surface ideato dallo studio GA
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/04/2017 - L’Ashton Sixth Form College ha recentemente inaugurato una nuova ala ristrutturata con un monumentale desk di ricevimento per il quale è stato utilizzato il solid surface HI-MACS®. Ideato dagli architetti dello studio GA di Manchester, il bancone ha una lunghezza di 10 m, e richiama con la sua struttura poligonale l’architettura dell’edificio e il suo logo.
 
Elegante, minimale e contemporaneo, il bancone si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante, facendo da ponte tra la parte storica dell’edificio e la sua estensione più moderna. Il contrasto tra il vecchio e il nuovo e la sua forma slanciata, su più livelli, creano così un effetto dinamico e spettacolare, al contempo attraente e stimolante.

Il trasformatore HI-MACS® Lomax Interiors è riuscito così nel suo intento di dar luce a uno splendido elemento lineare che parte da un’altezza di 1,2 m da un lato e si abbassa fino a 0,7 m dall’altro, per accogliere anche le persone con disabilità su sedie a rotelle.
 
Abbiamo scelto HI-MACS® perché seppur abbia un aspetto moderno, si integra perfettamente anche nelle strutture più storiche, tra pietre e graniti” spiega Kevin Lomax di Lomax Interiors. “HI-MACS®, poi, è anche estremamente resistente, e la sua solidità non interessa solo la superficie per qualche millimetro di spessore, ma tutto il suo volume”.

Robusto ed esteticamente piacevole, HI-MACS® è un materiale omogeneo e versatile. Se con il passar del tempo compaiono graffi o segni di urti, è sufficiente agire senza difficoltà sulla superficie per ripristinarne l’aspetto iniziale.

Un altro vantaggio di HI-MACS®, infine, è la sua assenza di porosità, che lo rende facile da pulire e resistente alle macchie, ai batteri e all’umidità. HI-MACS® può assumere qualsiasi forma e viene utilizzato in architettura così come in interior design, per progetti resistenziali e contract. Because Quality Wins.

 











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/07/2017
Linee modellate dal vento, oblò e pontili
Una villa rivestita in Hi-Macs® sulle alture di Cannes

13/06/2017
Maminicuisine. Compatta, funzionale, minimal
La micro cucina in HI-MACS® per piccoli ambienti domestici e uffici

31/05/2017
HI-MACS® illumina la poesia di Konstantin Biebl
A Praga una struttura contemporanea rende omaggio al poeta Ceco

12/05/2017
Maestosità, luce, rigore e precisione
HI-MACS® per la HVB-Tower di Monaco



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

1
2
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS Intense Ultra
HIMACS Exteria®
HIMACS Terrazzo
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS Concrete
HIMACS Lucia
HIMACS - Allestimento di negozi
HIMACS per facciate
HIMACS - Hotel & Ristoranti
HIMACS - Sanità & Scuola
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata