extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Sul Monte Generoso è sbocciato il 'Fiore di pietra' di Mario Botta
Edificio potente e geometrico in contrasto con il paesaggio delle Prealpi Luganesi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/04/2017 - È stato inaugurato aperto ufficialmente al pubblico sabato scorso 8 aprile, sulla vetta del Monte Generoso, al confine tra Svizzera e Italia, il ristoranteFiore di Pietraprogettato da Mario Botta.

La nuova struttura turistica sorge dove in precedenza vi era un antico albergo dell’inizio del 1900. La situazione orografica è straordinaria poiché costituisce un piccolo lembo di terra piana che si affaccia sul precipizio del fianco nord della montagna, caratterizzato da un’ampia roccia che scende verso valle per circa 3/400 metri. Questa particolare condizione ha suggerito un’edificazione a pianta ottagonale con singoli “petali” che racchiudono uno spazio centrale. Sul fronte est la corona circolare lascia spazio a un’ampia terrazza che segue l’andamento del crinale della montagna.

La configurazione dei “petali” – da qui deriva il nome “fiore di pietra” - disegna un insieme di torri di cinque piani che si innalzano con un leggero aggetto verso l’esterno per poi richiudersi ai piani alti.

A livello della ferrovia (piano terra), un ampio porticato costruisce uno spazio di transizione tra l’esterno e l’interno con una bussola d’ingresso e uno spazio espositivo dove trovano posto i pannelli sulla storia del Monte Generoso, un modello dell’attuale realizzazione con disegni e schizzi di studio dell’architetto Mario Botta.

Al primo piano sono collocati i locali tecnici; al secondo piano una sala-convegni per un centinaio di posto mentre i due piani superiori ospitano rispettivamente un self-service e un ristorante. La struttura portante è in calcestruzzo armato rivestito da una muratura di pietra grigia con strisce alternate lisce o a spacco. Le torri sono articolate fra di loro con degli snodi vetrati e presentano grandi aperture che permettono un rapporto visivo a 360° sulla pianura di Milano verso sud e sul Lago di Lugano e le Alpi che si estendono a nord.

Il risultato è un edificio potente e geometrico che dialoga, per contrasto, con l’andamento organico del paesaggio circostante.


  Scheda progetto: Fiore di pietra
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mario Botta Architetti

Fiore di pietra

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata