SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il futuro dell’interior design è in Realtà Aumentata
Archiproducts+Sayduck presentano la nuova App con 5.000 prodotti per arredare la casa
Autore: antonio matarrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/09/2017 - Per scegliere l’arredamento bastano uno smartphone e un’App gratuita. 

Così Archiproducts e Sayduck rivoluzionano il modo di arredare e presentano in anteprima mondiale l’App di Augmented Reality basata sulla nuova tecnologia ARKit di Apple, che permette di comporre un vero progetto di interior design in pochi secondi e di verificare in tempo reale il risultato finale delle scelte d’arredo. Con il vantaggio di poter scegliere tra oltre 5.000 prodotti presenti sul mercato e acquistabili online: oggetti iconici, firmati dai migliori designers, riconosciuti e apprezzati a livello globale. 


 
L’unica app al mondo che raccoglie il meglio dell’interior design, con le proposte di brand internazionali come Flos, Vitra, Artek, Carl Hansen & Son, Cassina, Minotti, Molteni, Flexform, Poltrona Frau, Artemide, B&B Italia, Zanotta, Walter Knoll, Fontana Arte, Foscarini, Louis Poulsen, Magis, Arper, Bang Olufsen, Anglepoise, Muuto, Normann Copenhagen, Varier e tantissimi altri tra cui scegliere e con cui arredare i propri ambienti.

E’ un percorso dal digitale al virtuale che il team di Archiproducts aveva già intrapreso nel 2015 investendo in Sayduck, la startup anglo finlandese che ha ideato un sistema di realtà aumentata per visualizzare, attraverso un’app, un oggetto virtuale in 3D contestualizzato in ambienti reali. 

Oggi i due brand presentano un importante update dell’App che permette non solo di vedere in scala i prodotti con una precisione del 98%, ma che soprattutto rende possibile inserire più modelli 3D nello stesso spazio e configurarli in tempo reale: colori, materiali, luce on-off. 

E’ questa una delle caratteristiche che differenziano l’App Archiproducts Sayduck da Ikea Place, sempre basata su tecnologia ARkit: non solo è possibile visualizzare più oggetti allo stesso momento nello stesso ambiente, ma mentre Ikea permette di scegliere solo tra i prodotti del proprio catalogo, su Sayduck sono disponibili gli oggetti più interessanti dei migliori brand di design al mondo.

Gli arredi visualizzati possono anche essere acquistati online, direttamente su Archiproducts Shop (shop.archiproducts.com), o richiesti ai produttori o ai rivenditori presenti sulla piattaforma.

Il funzionamento è semplicissimo. Scaricata l’App 'Sayduck', basta cliccare su “Try out” nella scheda del prodotto scelto, che appare nell'ambiente reale come per magia. Da questo momento può essere posizionato e configurato nei colori e materiali scelti. Ripetendo l'operazione, si possono visualizzare altri prodotti contemporaneamente, fino a completare l'arredamento dell'intero ambiente.

“E’ una vera e propria rivoluzione” - commenta Enzo Maiorano, co-founder e Art Director di Archiproducts. “Utilizzare la Realtà Aumentata rende più semplice scegliere l’arredamento per la casa, per l’ufficio e persino per strutture pubbliche e locali commerciali, ridefinendo l’esperienza di acquisto online. E’ possibile “provare” complementi d’arredo firmati dai migliori brand e designer che vendono su Archiproducts, sfruttando la precisione di ARKit, che permette addirittura di vedere in maniera definita la trama dei tessuti e l’effetto di luci e ombre sui mobili.”

L’App sarà presentata ufficialmente in anteprima mondiale il 9 ottobre a Milano, presso la Microsoft House, in occasione di Brera Design Days. Niklas Slotte (co-founder di Sayduck) e Alexander Indorato (Archiproducts + Sayduck AR product manager), spiegheranno in che modo la Realtà Aumentata sia in grado di potenziare le strategie di comunicazione e di vendita dei produttori e di migliorare l’efficienza nei processi di interior design.

Iscriviti all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-talks-di-archiproducts-brera-design-days-38382399791





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/11/2017
Presentata alla Microsoft House ‘ReStart4Smart’, la casa del futuro
Nel progetto dell’Università La Sapienza di Roma: BIM, mixed reality, home automation, visori olografici



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata