18/10/2017 - Affacciato sul mare Adriatico, il Camping Village Dei Fiori è una struttura ricettiva a 4 stelle situata nella splendida penisola di Cavallino nelle vicinanze di Jesolo (Ve). La simbiosi con la natura circostante si respira in ogni suo angolo, avvolti dai profumi della pineta mediterranea e della salsedine.
L’esigenza di costruire una nuova reception rispettando il principio di fusione con il verde circostante è stata accolta appieno dallo studio di progettazione ANK di San Donà di Piave (VE) che ha seguito i lavori.
Nell’ingresso del camping è stata quindi realizzata la reception di circa 175 Mq e sono stati riconfigurati gli spazi all'aperto attigui. Gli aspetti compositivi, percettivi e materiali del progetto sono stati dettati proprio dalla relazione simbiotica con il sistema boschivo della pineta; il desiderio di preservare gli alberi esistenti, ad esempio, ha determinato la forma poligonale dell'edificio, un volume compatto eroso dai vuoti di portici e chiostri, in cui lo spazio diventa un ibrido tra l'interno e l'esterno.
I tre prismi opachi pensati per ospitare la cucina, il magazzino e il bagno demarcano spazi interstiziali destinati rispettivamente alle attività di check-in, check-out e prenotazione. Le finestre che li collegano permettono il percorso dello sguardo attraverso l'intero edificio, restituendo un'immagine che è il risultato della continua sovrapposizione tra il piano naturale e quello antropico.
La materia ha un ruolo fondamentale; lo si nota nei materiali da costruzione scelti: calcestruzzo, basalto e legno, che sono stati utilizzati con diverse tecniche di applicazione a dimostrarne le grandi potenzialità espressive. In particolare, l’uso del cemento connota l’intera opera. La struttura infatti è costituita da un doppio rivestimento in calcestruzzo interposto da un sistema di isolamento: lo strato interno risponde alle esigenze strutturali mentre quello esterno assolve le funzioni di isolamento e rivestimento di facciata.
Il calcestruzzo delle pareti esterne è reso ruvido lavando la superficie di colata: questo la rende permeabile all’azione di agenti atmosferici e muschio, che nel tempo modificano la superficie che acquisisce così le cromie caratteristiche della pineta: per un’integrazione naturalistica ancor più alta.
Negli ambienti interni, la scelta di applicare Nuvolato-Architopl’innovativa soluzione cementizia per pavimentazioni proposta da Ideal Work è assolutamente coerente: con il suo caratteristico effetto cemento “spinto”, Architop riprende i colori e i materiali della struttura esterna, nobilitandone l’effetto e donando allo spazio un allure di eleganza: un ottimo biglietto da visita per la struttura.
I pavimenti così come i solai sono proposti con finitura liscia in contrasto con la ruvidità materica data dalle venature del legno di rovere utilizzato per gli arredi. L’intero spazio interno è arioso, vellutato, accogliente: lo caratterizza un minimalismo pulito e moderno con richiami in stile nordico suggeriti dalla grande presenza del legno chiaro lavorato anche in mobilio squadrato.
Anche l’area esterna è stata ripensata. Le panchine esterne sono state realizzate con un basamento in calcestruzzo sabbiato, rivestito in legno in modo da riprendere i materiali e i colori dell’intero volume; i pavimenti in cemento liscio prolungano senza soluzione di continuità le superfici interne.
L’impianto esterno definisce così una nuova orografia costituita da percorsi alternati in calcestruzzo liscio, arbusti e aiuole in basalto.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�