extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pellet o legna per riscaldare la casa con MCZ
Ecologia e risparmio, ma con due stili diversi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2017 - La scelta tra pellet e legna dipende molto dagli stili di vita e dal carattere di ciascuno, ma non solo. Entrano in gioco anche aspetti economici e limiti strutturali o di spazio, che devono essere tenuti in considerazione. MCZriassume i pro e i contro che possono aiutare a scegliere tra un modello a pellet e a uno a legna. Di seguito solo un esempio per categoria.
 
LEGNA
Vantaggi: anche se viene acquistata già spaccata ed essiccata, la legna costa in ogni caso meno del pellet. Il suo prezzo è inoltre rimasto stabile nel tempo, senza variazioni significative.
Svantaggi: accensione e spegnimento di una stufa o di un camino a legna non si possono programmare. Il caricamento avviene manualmente.
 
PELLET
Vantaggi: all’interno dei prodotti a pellet c’è una sorta di spirale, chiamata coclea, che preleva i granuli dal serbatoio e li fa cadere nel braciere. Sia la coclea sia il braciere funzionano elettronicamente. È per questo che stufe e camini a pellet si possono accendere in automatico secondo i propri orari.
Svantaggi: il prezzo del pellet sta leggermente aumentando nel tempo. Questa curva di crescita è comunque decisamente inferiore a quella che si registra per i combustibili fossili, come gasolio o metano, a confronto dei quali il pellet resta conveniente.

MCZ GROUP su ARCHIPRODUCTS







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/10/2018
La collezione Plasma di MCZ si amplia con nuove versioni
I camini a legna angolari e trifacciali ad alte prestazioni

09/03/2018
Le novità 2018 firmate MCZ Group
Alte performance, efficienza energetica, ecosostenibilità

05/02/2018
MCZ Group partecipa a Progetto Fuoco 2018
Tra le novità in mostra la famiglia di camini a legna Plasma

22/01/2018
Dal 1° gennaio etichetta energetica anche per stufe e caminetti
I prodotti MCZ e Sergio Leoni con le più alte classi di efficienza energetica

06/12/2017
Un giardino d'inverno a basso impatto ambientale
La stufa a pellet Thema di MCZ per un progetto di bioedilizia in Bretagna

20/10/2017
MCZ riscalda l'autunno
Il fascino del fuoco per scaldare la casa

14/09/2017
Stufe e camini per ogni ambiente della casa
Dalla sala da pranzo alla camera da letto. Le proposte MCZ

09/06/2017
Le novità MCZ per il riscaldamento
Stufe e caminetti conformi alla norma Ecodesign 2022

18/04/2017
Stufe e caminetti MCZ
Cinque buoni motivi per pensarci in primavera e in estate

09/03/2017
Ecosostenibilità e design. Il fuoco secondo MCZ
Tre appuntamenti per presentare la nuova collezione di stufe e caminetti

31/10/2016
Atmosfere accoglienti con MCZ
Fiamma naturale e gradevole per i nuovi camini a pellet

07/10/2016
Corridoi, spazi ristretti, angoli inutilizzati
Le stufe MCZ ideali per qualsiasi ambiente



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.04.2025
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
le altre news

MCZ-GROUP

1
2
3
4
5
CURVE CORE
MOOD CORE
MAKO
VIVO 70 WOOD
QBOX 60
MIDA
GHEA
SUITE
TEIA
PLASMA 115B WOOD
1
2
3
4
5

MCZ-GROUP

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata