01/12/2017 - Nelle giornate dell’8 e 9 Dicembre 2017 il Laboratorium-Venezia ospita le attività del simposio “Vivere Aldo Rossi attraverso i luoghi”, tra ricerche e visite presso alcune architetture del maestro, attraverso la testimonianza di Marino Zancanella.
L’occasione è anche un pretesto per discutere su alcuni disegni originali del maestro. Le visite e i commenti saranno filmati e pubblicati come materiali ufficiali del Laboratorium-Venezia.
Come si legge dall'intervista di Davide Gabriele, in occasione dell’apertura del Laboratorium-Venezia, a Marino Zancanella:
“Uno dei temi del Laboratorium sarà proprio quello di commentare alcune opere di Aldo Rossi in maniera molto approfondita e dal momento che in quasi tutti i luoghi del mondo ed in particolare nel Veneto, la prima domanda a cui si deve rispondere è di chi sei figlio, qui dobbiamo riconoscere una paternità spirituale che per noi sta proprio nella figura di Aldo Rossi che ha voluto trasmetterci il suo sapere per chi sa osservare; nonostante il fatto che sia stato molto pubblicato ed esaminato, vi è tuttavia una parte non conosciuta e forse inesplicabile che è difficile conoscere se uno non ha avuto dei contatti personali con lui.
Lo stare insieme è un modello di vita e di comportamento ma soprattutto è una trasmissione del sapere che avviene esattamente come nella bottega dell’artigiano, come di padre in figlio ed in maniera analoga poiché la trasformazione del fare e del pensiero avviene con lo stesso meccanismo delle menti umane. Nel momento in cui questo rapporto umano viene a mancare si va verso un’alienazione del pensiero dove non esiste più un rapporto corretto tra passato e futuro che delinea una continuità, appunto il giano bifronte quindi un occhio verso il passato ed un occhio verso il futuro.“
Programma:
- ATTO I_8 dicembre:
Visita al Laboratorium-Venezia, calle de Mezo 1592, Campo San Giacomo dell’Orio, Venezia
La visita al LV inizierà alle h10.00 e durerà fino all’ora di pranzo organizzato dal Laboratorium. Le attività riprenderanno nel pomeriggio dalle h15.00 alle h18.00 con un seminario aperto ai partecipanti del simposio in cui attraverso interviste singole si raccoglieranno le osservazioni critiche (il materiale raccolto sarà parte integrante dei documenti ufficiali del Laboratorium-Venezia). L’occasione prevede il commento dell’arch. Zancanella sul progetto della “Sacca della Misericordia” realizzato con Aldo Rossi.
- ATTO II_9 dicembre:
La genesi del progetto del Municipio di Borgoricco vissuta da Marino Zancanella
La visita al Municipio avverrà alle h10.00 e durerà fino all’ora di pranzo organizzato dal Laboratorium presso il ristorante “Al gallo” a Noale. Le attività riprenderanno nel pomeriggio alle h16,30 presso la residenza privata Zancanella, progettata da Aldo Rossi dove verranno mostrati altri progetti del maestro.
L’atto II si concluderà con una cena presso la residenza Zancanella organizzata dal Laboratorium.
|