extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Michele De Lucchi nuovo direttore di Domus
'La mia Domus sarà dedicata agli oggetti, al loro valore e ai loro significati'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/12/2017 - Michele De Lucchi è il nuovo direttore di Domus. Ad annunciare il passaggio di consegne tra Nicola Di Battista e il neodirettore è Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus: l’8 gennaio 2018 uscirà, in Italia e all’estero, il primo numero firmato De Lucchi, anticipato dal "manifesto di intenti di De Lucchie da un numero speciale monografico a lui dedicato.
L’architetto anticipa: “la mia Domus sarà dedicata agli oggetti, al loro valore e ai loro significati”.

Sotto la sua guida, la storica rivista di architettura fondata da Gio Ponti nel 1928 si concentrerà su alcune parole chiave (come ribellione, silenzio, emozione, caos: una per ogni numero). E lo farà attraverso discipline diverse, in dialogo tra loro; non solo architettura, design e arte contemporanea, ma anche antropologia, economia, meteorologia, filosofia.

“Riflettere sugli oggetti”, spiega De Lucchi, “significa riflettere sull’uomo e sulla società, perché siamo l’unico animale capace di immaginare e costruire oggetti”. Un approccio innovativo e di grande interesse, che considera la capacità dell’essere umano di progettare come un unico gesto di creazione, che si tratti di lampade o edifici. Un’indagine che si concentrerà sul senso e sul valore delle cose, oltre che sulla relazione tra uomo e oggetti, di qualunque scala essi siano.

Con questa direzione si inaugura inoltre una nuova decade di straordinaria importanza per lo storica rivista: per arrivare al traguardo dei 100 anni nel 2028, si avvicenderanno alla guida di Domus 10 grandi architetti per 10 anni. Ognuno firmerà 10 numeri: ecco spiegata la formula 10x10x10=100 che illustra il prossimo ciclo della rivista. Un progetto ambizioso, che verrà coordinato insieme a tutto l’universo Domus da Walter Mariotti.

“L’evoluzione di Domus s’inserisce nell’evoluzione dei magazine globali più innovativi, che si propongono come piattaforme esperienziali differenziandosi dall’informazione fruibile sulla rete, con cui dialogano à rebours. Domus diventerà quindi un sistema sempre più articolato e indipendente, capace di dare ai singoli architetti uno strumento per diffondere la loro visione”, spiega Mariotti, direttore editoriale a partire dal mese di settembre 2017.

Il nuovo progetto grafico della rivista Domus, così come accaduto per il sito domusweb.it, porta la firma di Mark Porter, uno dei maggiori studi al mondo specializzati in news design. Possiamo anticipare che il nuovo giornale riserverà non poche sorprese anche da questo punto di vista, con più spazio dedicato a immagini e fotografie e una riorganizzazione dei contenuti stessi.

Un nuovo ciclo di grande cambiamento, per Domus. Lo ha fortemente voluto Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus, che ringrazia “Nicola Di Battista per l’ottimo lavoro alla guida di Domus di questi ultimi anni”. E aggiunge: “sono felice di annunciare l’arrivo di Michele De Lucchi alla direzione. Michele De Lucchi rappresenta l’eccellenza della progettualità italiana capace di una visione internazionale, e il suo lavoro dimostra quanto sia fecondo il dialogo tra architettura, design e arte. Tutti elementi vicini allo spirito di Domus e sono sicura sia la persona giusta per inaugurare questo nuovo ciclo di vita della rivista”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata