SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'Architettura del mattone: il tempio di cremazione a Parma
Paolo Zermani si ispira allo stile delle basiliche greco-romane
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/03/2018 - Da una parte la città e la Via Emilia, dall'altra la campagna e l'abitato di Valera. Il Tempio di Cremazione di Paolo Zermani emerge all'interno del recinto, come un grande elemento basamentale, preceduto da due spazi coperti alle estremità, analoghi a sud e a nord, verso Valera e verso Parma.

In quest'architettura la storia locale si lega all’uso del mattone faccia a vista, affrontando un topic comune nei secoli, il luogo funebre. Uno spirito profondamente rispettoso si respira nel recinto del complesso, con richiamo storico alle architetture sepolcrali delle antiche civiltà greco-romane che popolarono l’Italia.

Il mattone che ricopre ogni superficie dagli esterni agli interni è un omaggio alla provincia parmense, dove la lavorazione dell’argilla è parte di una lunga tradizione, come ancora si scorge percorrendo la via Emilia tra i camini delle fornaci e stabilimenti più o meno diroccati. 

Il rapporto tra i due recinti, antico e progettato, e quello tra essi, la campagna e l'abitato di Valera, costituisce il primo tema affrontato dal progetto. - spiega l'architetto - Il nuovo recinto, un recinto fatto di spazio architettonico perché pensato come un muro porticato e abitato dai cellari che ospitano le polveri, contiene, in un percorso ininterrotto, il rapporto tra vita e morte, fissandone la lettura nel senso di una continuità ideale della vita.

La pianta dell'edificio è segnata da due grandi quadrati, tra loro collegati attraverso un quadrato di dimensione inferiore.
Il primo quadrato è costituito dalla grande Sala del Commiato, illuminata da una sorgente di luce centrale e occupata dalle colonne sulle pareti e dall'ambone riservato all'orazione.

Un' alta porta posta sulla parete di fondo costituisce il varco di transizione della salma verso il secondo quadrato, di dimensione inferiore, camera di luce illuminata zenitalmente, completamente vuota. A concludere un terzo quadrato, costituito dal crematorio vero e proprio, in cui il corpo viene bruciato.

Quale frammento tagliato, il tempio ospita e sospende nel tempo il rito del passaggio, rendendolo un unico grande simbolo urbano, quasi altare, in cui la città celebra, in modo incessante, la memoria di sé attraverso la memoria dei suoi morti.





 

  Scheda progetto: Tempio di Cremazione
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto
Fabio Bascetta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Fabio Bascetta

Tempio di Cremazione

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata