SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Una vetrina per le collaborazioni virtuose fra Zintek e il territorio
I progetti del concorso Waterproof per Venezia
Autore: zintek
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/03/2018 - Waterproof è un innovativo format di concorso d’architettura che ha l’obiettivo di connettere progettisti e aziende produttrici. Promosso da Confindustria Venezia e Rovigo e supportato da Camera di Commercio Delta Lagunare, Università Iuav di Venezia e ANCE, si è svolto nel 2017 e ha visto protagoniste sei aziende partner del territorio veneziano, che hanno messo a disposizione know-how e materiali per permettere ai partecipanti di proporre soluzioni progettuali concrete e costruibili.
 
L’edificio a bando di concorso di questa prima edizione è stato messo a disposizione da Iuav, che ha chiesto di proporre soluzioni innovative per la riqualificazione della sede di Ca’ Tron, nel centro storico di Venezia. Pur non essendo prevista la realizzazione del progetto, l’intento era quello di raccogliere idee realmente costruibili, prevedendo posa in opera, strategie di cantiere smart e studio di dettagli costruttivi con i materiali delle aziende partner, il tutto accompagnato da un prototipo di dettaglio per toccare con mano l’utilizzo innovativo dei prodotti. 
 
Oltre 900 progettisti in tutto il mondo hanno manifestato interesse per il concorso e più di 40 di loro si sono effettivamente iscritti. Dalla selezione della giuria internazionale sono così emersi i progetti vincitori.
 
Il primo premio è andato allo studio FAS(t) con sede a Mosca e diretto da Alexander Ryabskiy and Ksenia Kharitonova. Ilsecondo premio ha visto protagonista lo studio Barman di Venezia, fondato da Roberta Bartolone e Giulio Mangano. Infine ilprogetto classificato terzo è stato realizzato da un team di architetti conosciutisi al Politecnico di Milano e provenienti da Iran e Giappone: Arian Heidari Afshari, Mehrnaz Rajabi, Tsubasa Hoshi, Hirotaka Sugisaki.
 
In tutti i progetti uno degli aspetti vincenti è stato l’aver messo in stretta connessione concept generale e dettagli costruttivi, con un rimando continuo all’uso innovativo di prodotti delle aziende partner, dando così alle proposte un grado di concretezza coerente con le richieste del bando e un alto grado di sostenibilità, non solo ambientale ma anche economico.
Si passa così dall’unicuum allo sviluppo di un’architettura che possa essere prodotta, ripetuta e riutilizzata in altri contesti con le medesime caratteristiche.
 
Al di là delle peculiarità specifiche delle singole proposte, in ognuno dei tre progetti segnalati emergono dei parametri di intervento generali e ripetibili, che dimostrano come sia possibile attivare un percorso di rinnovamento anche in un contesto storico-artistico di alto valore come quello veneziano. Le idee che ne derivano trascendono la singola occasione progettuale e tracciano alcune linee guida per una possibile Venezia futura, in grado di accogliere proposte di architettura contemporanea che le permettano di crescere e di mantenersi viva come città, nel rispetto della sua unicità e del suo patrimonio costruito.

1° classificato - Gentle Intervention
2° classificato – A Way Through
3° classificato – Hyaloid Servant
 
ZINTEK su Edilportale.com
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/04/2022
Zintek entra nel mercato del debito con l’emissione di un Minibond fino a un milione di euro
L’amministratore unico Gianni Schiavon: ‘con questa operazione supporteremo il piano strategico di internazionalizzazione’

26/07/2019
Sinergie che funzionano: Zintek e il Politecnico di Milano

13/03/2019
'Zintek al Davines Village: forma e materia in architettura'
Appuntamento alla Triennale di Milano il prossimo 21 marzo

30/11/2018
Zintek riveste Davines Village
L'involucro in zinco-titanio per il progetto firmato Matteo Thun e Luca Colombo

06/11/2018
Zintek per una nuova edilizia scolastica
Sicurezza, comfort e riduzione dei costi: così sarà la scuola del futuro

14/09/2018
Zintek entra nella Task Force Cina voluta dal Governo
Inaugurato lo showroom di Shangai per la promozione del Made in Italy

23/05/2018
Zintek alla 16a Biennale di Architettura di Venezia
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018

01/07/2016
Un ponte tra passato e futuro: Zintek alla Biennale di Architettura

26/05/2016
Zintek alle Conterie, sull’isola del vetro
Il progetto di recupero a cura di Studio Macola

24/02/2016
Zintek, progetti integrati e nuovi materiali nella riqualificazione energetica dei centri storici

18/12/2015
Materiali moderni, spirito antico
Prodotti zintek® per la nuova filiale di Friulovest Banca Credito Cooperativo di San Vito al Tagliamento

14/10/2015
Un seme di legno e laminato zinco-titanio
L’UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti a Milano. Un progetto firmato Michele De Lucchi



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
28.04.2025
I Ching di Tubes arreda una guest house nella natura piemontese
28.04.2025
La collezione Fantini firmata Vincent Van Duysen al Fuorisalone 2025
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
+28.04.2025
I Ching di Tubes arreda una guest house nella natura piemontese
+28.04.2025
La collezione Fantini firmata Vincent Van Duysen al Fuorisalone 2025
+28.04.2025
Dornbracht in un luxury hotel nel cuore di Londra
+24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata