Dimensione testo  |
|
13/03/2018 - Sicuri di sapere tutto sul modello di città intelligente di cui tanto si parla? Se siete dei veri 'smart citizen' non potete perdervi la nuova edizione della Mostra-evento sulla città del futuro dal titolo “Smart City: Materials, Technologies & People”, organizzata da Material ConneXion® Italia, curata dall’Architetto Giulio Ceppi e patrocinata dal Comune di Milano.
In occasione della Milano Design Week, dal 17 aprile fino 12 maggio 2018, la mostra va in scena negli spazi di Superstudio Più, con una veste che rappresenta il proseguimento ideale dell’esposizione realizzata nel 2017, “New Materials for A Smart City”. In programma oggi h. 11.00 presso Fondazione AEM, A2A Casa dell'Energia e dell'Ambiente / Piazza Po, 3 Milano la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell'intero progetto.
Quest'anno, per essere in linea con il tema d’innovazione, ci sarà anche la presenza di un nome prestigioso come il MIT Design Lab, il laboratorio di ricerca interdisciplinare del Massachusetts Institute of Technology di Boston, per presentare in anteprima un nuovo progetto di ricerca sviluppato in collaborazione con Puma Innovation e dedicato alla realizzazione di un tessuto performante.
La mostra diventa un punto di riferimento per riflettere a 360° su come vivremo nel futuro in quanto cittadini che non rispondono solo a input esterni, ma diventano protagonisti del processo di raccolta e condivisione dei dati.
La rassegna è stata suddivisa in 6 aree tematiche: Advanced Building and Infrastructures, che espone materiali edili avanzati per infrastrutture, involucri e interni oltre a prodotti per costruire, ristrutturare e migliorare gli edifici e l’abitare, dall’acustica all’illuminazione; Connected City, area che propone soluzioni per lo scambio di informazioni, la raccolta e gestione dei dati e il nuovo stile di vita interconnesso; Smart living, Smart People, che raccoglie idee per migliorare la qualità degli oggetti che ci circondano in ambiti come la casa, l’ufficio e gli spazi outdoor; Sustainable and Circular City che si concentra su tecnologie che lavorano sulla riduzione dei consumi, la gestione di rifiuti e di risorse in un’ottica di circolarità; Integrated Mobility che si focalizza sui materiali a supporto della nuova mobilità, dal car/bike sharing alla rinascita del trasporto pubblico e, infine, Food Policies and Urban Agriculture, che analizza soluzioni per un approccio più sostenibile all’alimentazione e per l’integrazione di spazi verdi nelle città.
Allora cosa significa oggi Smart City? Una serie di sfide globali importanti: dall’esigenza di nuovi approcci per preservare l’ecosistema a temi rivoluzionari come il crowdfunding, la sharing economy e la stampa 3D; dalla sicurezza e protezione di dati e persone alla necessità di sfamare la popolazione e riprogettare la relazione città-campagna, fino alla gestione del progressivo aumento dell’età media mondiale e di un welfare sostenibile.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|