23/05/2018 - I volumi sono puri, netti, ben definiti, scanditi da geometrie decise e dal colore bianco a definire un oggetto contemporaneo che dialoga con la natura mo non vuole imitarla o in alcun modo mimetizzarsi in essa. Un artificio che instaura un dialogo schietto e sincero con gli elementi naturali, una residenza privata che si inserisce nel paesaggio lacustre con personalità e carattere. La villa Breakwater progettata dall’Arch. Massimiliano Nutricati dello Studio Numax a Griante è un complesso articolato di volumi che si inserisce sulla sponda comasca del Lago di Como proprio di fronte a Bellagio. Un territorio fatto di presenze eccellenti, di ville storiche e splendide dimore che rimandano ai fasti di un tempo ma anche di edifici moderni, di realizzazioni figlie dell’influenza del razionalismo lariano che anche nei pressi del lago ha trovato sbocco e possibilità d’espressione.
La villa si propone come una macchina per abitare dallo stile minimale ma non rarefatto, un’impronta contemporanea che da una parte semplifica gli elementi che la compongono, annullando il decoro e lasciando a disegno il compito di caratterizzare i prospetti, dall’altra costruisce un racconto fatto di materiali preziosi, di texture sofisticate, di trame ricercate e di dettagli che fanno la differenza. La massima permeabilità tra interno ed esterno è uno dei tratti distintivi del progetto e si identifica a livello planimetrico con un deck articolato dal punto di vista planimetrico che ospita una piscina e costituisce un elemento di mediazione tra la villa e il lago ma anche nei terrazzi dai quali lo sguardo po’ “tuffarsi” nel lago senza ostacoli visivi.
L’involucro si caratterizza invece per la presenza di grandi aperture vetrate dai profili essenziali che scandiscono i volumi che degradano verso il lago e trovano nel basamento in pietra l’anello di congiunzione con l’elemento naturale, la superficie d’acqua. I serramenti dallo spessore ridotto disegnano una maglia regolare delle aperture, permettono di ottenere la massima superficie vetrata e contribuiscono a garantire un ottimale apporto di luce favorendo allo stesso tempo prospettive inedite e splendidi scorci sul lago.
Materiali nobili, linguaggio contemporaneo
Proprio per ottenere un’ampia superficie vetrata e per definire in modo preciso e puntuale la scansione delle aperture, il progettista ha scelto la serie di serramenti OS2 65 di Secco Sistemicon profili in acciaio zincato verniciato. Grazie alle caratteristiche fisiche e tecniche dell’acciaio, infatti, è possibile ottenere profili sottili, forti e performanti, che consentono grande libertà nel disegno del serramento e ne riducono l’impatto visivo, con conseguente effetto di leggerezza e trasparenza e di massima luminosità negli spazi interni. La famiglia di serramenti OS2 65 pensata da Secco Sistemi specificatamente per la sostituzione di elementi esistenti, associa spessori minimi, alte prestazioni e una resa estetica assoluta, determinata dalla pulizia del disegno ma anche dall’impiego di materiali preziosi.
Una serie di serramenti molto versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, ma anche capace di trasformare la propria immagine in base ai materiali impiegati.
Dall’acciaio zincato all’acciaio inox, con le qualità di resistenza all’ossidazione e alla corrosione, dalla patina inconfondibile del corten alla ricchezza materica dell’ottone, utilizzato in questo progetto, o alla capacità di assumere i tratti cromatici del bronzo antico. Tutti proposti in un’ampia gamma di finiture e con una resa estetica di alto livello, tutti in grado di interpretare lo scorrere del tempo aggiungendo valore al progetto. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico OS2 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee. Un sistema integrato e versatile con il quale disegnare un serramento che mantiene le proprie prestazioni inalterate nel tempo confermando, anzi arricchendo, allo stesso tempo il proprio valore estetico.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�