Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Zintek alla 16a Biennale di Architettura di Venezia
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018
Autore: zintek
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/05/2018 - Con l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura, il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta ha spiegato che questa edizione della mostra internazionale di Architettura diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara pone al centro dell’attenzione la questione dello spazio, della qualità dello spazio, dello spazio libero e gratuito.

La volontà di creare FREESPACE può risultare in modo specifico come caratteristica propria di singoli progetti. Ma Space, free space, public space possono anche rivelare la presenza o l’assenza in genere dell’architettura, se intendiamo come architettura il pensiero applicato allo spazio nel quale viviamo e abitiamo.

Vatican Chapels
La prima volta della Santa Sede nello spazio della Biennale di Architettura di Venezia. Dieci cappelle firmate da grandi architetti nel bosco dell’isola di San Giorgio che diventa metafora di un labirinto. L’obiettivo: riaprire il dialogo con il mondo dell’arte. 

Il numero delle cappelle è simbolico, perché esprime un decalogo di presenze incastonate all’interno dello spazio: sono voci fatte architettura, che risuonano con la loro armonia spirituale nella trama della vita quotidiana, rappresentando il dialogo e la pluralità delle culture e delle società. Per confermare la «cattolicità», cioè l’universalità della Chiesa, sull’isola di San Giorgio sono giunti architetti di origini, esperienze e fedi diverse: dalla vicina Europa, con la sua configurazione storicamente variegata, al lontano Giappone dotato di radici religiose originali; dalla vivace spiritualità latino-americana a quella apparentemente più secolarizzata degli Stati Uniti, fino alla remota Australia che in realtà riflette la comune contemporaneità. 

“Sono i punti di orientamento nel labirinto della vita. – spiega il curatore Francesco Dal Co – In molte, anche se non era stato richiesto, ricorre il simbolo della croce, ma non vanno intese come cappelle cristiane. Al di là della della forma e delle intenzioni rappresentano un luogo di incontro.”

Agli architetti è stato chiesto di mantenere due componenti fondamentali, il pulpito e l’altare, ma il percorso tra le cappelle “è una sorta di pellegrinaggio non solo religioso ma anche laico, condotto da chi vuole riscoprire la voce interiore e trascendente, la fraternità umana dello stare insieme, e insieme la solitudine del bosco”.

La cappella progettata dall’architetto svedese Gunnar Asplund nel 1920 è l’ispirazione comune, come racconta Dal Co: “Con questo piccolo capolavoro Asplund definiva la cappella come un luogo di orientamento, incontro e meditazione, apparentemente formato dal caso o da forze naturali all’interno di una vasta foresta, vista come la suggestione fisica del progresso labirintico della vita, il vagabondare dell’umanità come preludio all’incontro.”

Sean Godsell
Nel 2002 l’autorevole rivista Wallpaperha citato l'architetto austrialiano Sean Godsell come una delle dieci persone destinate a “cambiare il modo in cui viviamo”. Nel 2003 ha ricevuto una citazione dal presidente dell’American Institute of Architects per il suo lavoro per i senzatetto. L’anno seguente il suo prototipo di Future Shackè stato esposto per sei mesi al Cooper Hewitt Design Museum dello Smithsonian Institute di New York. La rivista Time lo ha nominato nella sezione “Who’s Who – The New Contemporaries” del suo supplemento per lo stile e il design del 2005. Era l’unico australiano e l’unico architetto nel gruppo di sette eminenti designer.

L'opera
Da un amore per i campanili di Venezia, per la loro audace ingegneria e sfrontata verticalità sullo skyline veneziano, nasce la torre con con struttura portante in acciaio e completamente rivestita in laminato in zinco-titanio zintek®. Tutti e quattro i lati della torre si aprono per rivelare l’altare, e viste dall’alto le porte verticali della cappella formano una croce. I sostegni angolari a doppio angolo d’acciaio sono un riferimento intenzionale all’architetto tedesco Mies Van de Rohe, che affermava “il Dio è nei dettagli”. Per Godsell la chiesa del ventunesimo secolo deve essere un luogo pacifico e sicuro, un luogo multi-generazionale, un luogo coinvolgente per la contemplazione, l’autoriflessione e la meditazione, e tutto ciò prima ancora di uno spazio per la liturgia, la preghiera, la messa, l’inno, il dogma e il rituale. Un posto dove le persone si sentono a proprio agio e disposte a radunarsi.
 
ZINTEK su Edilportale.com
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/09/2023
Zintek® per la nuova Scuola primaria Tina Anselmi di Marcon (VE)
Un polo scolastico contemporaneo e funzionale

01/04/2022
Zintek entra nel mercato del debito con l’emissione di un Minibond fino a un milione di euro
L’amministratore unico Gianni Schiavon: ‘con questa operazione supporteremo il piano strategico di internazionalizzazione’

04/06/2020
Zintek per l'ospedale pediatrico Emergency in Uganda
Un involucro di copertura in zinco-titanio protegge il corpo del progetto firmato da Renzo Piano

26/07/2019
Sinergie che funzionano: Zintek e il Politecnico di Milano

13/03/2019
'Zintek al Davines Village: forma e materia in architettura'
Appuntamento alla Triennale di Milano il prossimo 21 marzo

30/11/2018
Zintek riveste Davines Village
L'involucro in zinco-titanio per il progetto firmato Matteo Thun e Luca Colombo

06/11/2018
Zintek per una nuova edilizia scolastica
Sicurezza, comfort e riduzione dei costi: così sarà la scuola del futuro

14/09/2018
Zintek entra nella Task Force Cina voluta dal Governo
Inaugurato lo showroom di Shangai per la promozione del Made in Italy

19/03/2018
Una vetrina per le collaborazioni virtuose fra Zintek e il territorio
I progetti del concorso Waterproof per Venezia

01/07/2016
Un ponte tra passato e futuro: Zintek alla Biennale di Architettura

26/05/2016
Zintek alle Conterie, sull’isola del vetro
Il progetto di recupero a cura di Studio Macola

24/02/2016
Zintek, progetti integrati e nuovi materiali nella riqualificazione energetica dei centri storici

18/12/2015
Materiali moderni, spirito antico
Prodotti zintek® per la nuova filiale di Friulovest Banca Credito Cooperativo di San Vito al Tagliamento

14/10/2015
Un seme di legno e laminato zinco-titanio
L’UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti a Milano. Un progetto firmato Michele De Lucchi

26/05/2015
Zintek: a Padova una scelta sostenibile nella rigenerazione

25/09/2014
Zintek partecipa al restauro di una piccola chiesa sulle Dolomiti



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
03.04.2025
Neri & Hu: il design come disciplina olistica. L’intervista di Archiproducts
03.04.2025
Esplorare il lavoro secondo il proprio ritmo
03.04.2025
L’acciaio secondo Siderio debutta al Fuorisalone 2025
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+03.04.2025
Neri & Hu: il design come disciplina olistica. L’intervista di Archiproducts
+03.04.2025
Esplorare il lavoro secondo il proprio ritmo
+03.04.2025
L’acciaio secondo Siderio debutta al Fuorisalone 2025
+03.04.2025
Il nuovo showroom Tacchini nel cuore di Brera
+03.04.2025
Le carte da parati firmate LATOXLATO e Studio Zero
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata