extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


HI-MACS® per l’Open Air Deck dell'aeroporto di Francoforte
Design organico e forme fluide per la nuova terrazza panoramica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/07/2018 - Lo scorso aprile Fraport AG, la società operativa dell’Aeroporto di Francoforte, il più grande della Germania, ha inaugurato una nuova terrazza nell’area del Terminal 1. Situata nella zona di transito, la terrazza, chiamata “Open Air Deck”, accoglie i visitatori con un’impressionante vista panoramica sulla zona di stazionamento dei velivoli. A rendere unico l’ambiente è anche il sistema di complementi d’arredo in HI-MACS®, che dà a un’invitante zona di relax grazie alla quale i viaggiatori possono godere dell’aria aperta e della luce del sole durante la loro attesa. 
 
Il design organico dei complementi d’arredo 
La realizzazione degli arredi di questa terrazza di 138 metri quadrati è opera del prestigioso Studio 3deluxe, un team interdisciplinare noto per il suo riconoscibile stile organico e le forme fluide dei suoi progetti.  
Ritroviamo queste caratteristiche anche nell’Open Air Deck: ne è un esempio la panchina in HI-MACS® Alpine White che costeggia la balaustra di vetro, che è voluminosa e fluida, come modellata dal vento.  
 
Meticoloso design dei dettagli 
Per i 20 metri lineari dell’arredo i designer hanno scelto HI-MACS®, solid surface resistente non solo ai raggi UV, ma anche alle intemperie e agli sbalzi termici, dunque in grado di conservarsi nel tempo. Il solid surface, inoltre, è l’unico materiale che si può lavorare in maniera tale da eliminare i segni di giunzione alla vista, per sviluppare complementi che sembrano ricavati da un unico blocco di materiale: continui, fluidi, omogenei e puliti. 

La produzione degli arredi è stata affidata all’impresa bavarese Georg Ackermann GmbH, che ha portato a termine il lavoro in sole quattro settimane. La prefabbricazione, avvenuta nello stabilimento di Wiesenbronn, ha dato origine a elementi curvati in modo da formare due assi con raggi ridottissimi. Gli stessi, poi, sono stati assemblati e rifiniti direttamente in aeroporto in due ulteriori settimane, lavorando solo ed esclusivamente di notte per consentire alle gru di trasportare i prodotti e di issarli poi sul tetto, senza intralciare le quotidiane operazioni dell’aeroporto.  
 
Una struttura leggera e innovativa 
Ackermann GmbH, per la creazione degli arredi, ha optato per un telaio sul quale sono stati applicati gli elementi in solid surface, in modo da ridurne il peso; un tipo di lavorazione tipico del mondo della cantieristica navale e dell’ingegneria aeronautica. 
La struttura, dopo esser stata progettata su pc in tre dimensioni, è stata realizzata in acciaio inossidabile con l’impiego di una tagliatrice a laser CO2, per singoli pezzi tutti di dimensioni differenti. 
 
Per la struttura delle sedute è stato utilizzato legno di frassino trattato termicamente, per creare un contrasto con le superfici delle parti in HI-MACS®. 
 
Un display, anch’esso in HI-MACS®, permette infine ai visitatori di ottenere informazioni interessanti sulle operazioni in corso nell’area di stazionamento degli arei. 

 



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/02/2019
Sembra marmo, ma è solid surface
La nuova collezione di HI-MACS® replica le trame della pietra naturale

11/12/2018
Il rapporto tra natura e artificio secondo Michele De Lucchi
Al MAXXI l'installazione 'L’anello Mancante' realizzata in HI-MACS®

19/11/2018
HI-MACS® per un progetto residenziale a Londra
Artillery Mansions: un restyling in total white a cura di FORMstudio

30/10/2018
Una lampada da tavolo che si accende giocando a domino
HI-MACS® per il progetto di Glithero al Design Museum di Londra



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.04.2025
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
le altre news

1
2
3
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS per facciate
HIMACS per bagno
HIMACS per top cucina
CS490D | Lavello in HIMACS
CS400S | Lavello in HIMACS
CS490R | Lavello in HIMACS
CS449RL | Lavello in HIMACS
CS449RS | Lavello in HIMACS
CS398S | Lavello in HIMACS
CS325R | Lavello in HIMACS
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata