extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ecco come sarà la 'Cittadella dello Sport' di Tortona
Presentato il progetto dello studio Barreca & La Varra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/08/2018 - È stato presentato il 18 luglio scorso progetto della nuova «Cittadella dello Sport» di Tortona che accoglierà un Palazzetto che potrà ospitare fino a 5000 spettatori oltre a numerosi impianti sportivi polifunzionali e spazi per il tempo libero e la cultura. I costi di costruzione saranno sostenuti dalla Gruppo Gavio il cui obiettivo è quello di creare un vero e proprio spazio aperto a tutti.

Il progetto, a cura dello studio di architettura Barreca & La Varra di Milano, prevede la realizzazione di una nuova area ad uso sportivo e ricreativo di 68.000 mq, situata in località San Guglielmo, zona sud-ovest di Tortona. Elemento centrale della “Cittadella” sarà il nuovo Palazzetto, destinato allo svolgimento di partite di pallacanestro del Derthona Basket, ma anche di spettacoli e concerti per una capienza massima di 5.000 spettatori, con una superficie coperta di circa 5.200 mq e un diametro di copertura di 80 m.

Il Palazzetto si compone di un piano interrato, dove sono collocati gli spogliatoi e alcuni locali tecnici, del piano terra e di due livelli superiori. L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno. I percorsi orizzontali si sviluppano internamente tramite un anello continuo sul quale si affacciano alcuni spazi commerciali, una palestra e i servizi. Dall’anello al piano terra si accede alle tribune e si ha la possibilità di raggiungere il primo e il secondo anello tramite collegamenti verticali puntuali. Il secondo piano, che ospita gli spazi per la stampa e le zone lounge, appare come un «disco» a delimitare il camminamento esterno. La copertura del Palazzetto sarà praticabile, disponibile per attività ricreative, e raggiungibile tramite un sistema di rampe dall’esterno.

La posa della prima pietra, tenuto conto dei tempi autorizzativi, è prevista ad inizio del 2019 e i lavori dovrebbero concludersi dopo 12/15 mesi.


  Scheda progetto: Cittadella dello Sport
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto
Barreca & La Varra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Barreca & La Varra

Cittadella dello Sport

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata