Dimensione testo  |
|
28/09/2018 - Si è conclusa la prima fase di Barilla Pavilion Competition, il concorso internazionale per la progettazione di un nuovo Padiglione presso la sede generale del gruppo alimentare a Parma. 268 architetti e designer di tutto il mondo hanno inviato la propria proposta sul sito https://pavilion-competition.barilla.com/.
Di questi, il gruppo alimentare leader mondiale nella produzione di pasta ne ha scelti 8 che accederanno alla seconda fase, al termine della quale verrà proclamato il progetto vincente. Il comune denominatore dei progetti selezionati è che tutti puntano alla massima qualità diffusa a misura d’uomo e coniugano una forte impronta sulla sostenibilità e qualità dei materiali con un'idea di architettura vicina alla comunità e al paesaggio parmense. “È stato molto difficile scegliere gli 8 finalisti” – dichiara Guido Barilla, Presidente del Gruppo Barilla – “Siamo rimasti positivamente sorpresi del numero e della qualità dei progetti che abbiamo ricevuto da tutto il mondo, ringraziamo tutti i partecipanti per l’interesse mostrato e soprattutto per l’impegno profuso”.
La settimana scorsa i finalisti sono stati invitati a Parma per un workshop durante il quale hanno ricevuto un secondo più dettagliato brief di progettazione che permetterà loro di finalizzare la proposta. Nei due giorni in Barilla hanno avuto l’opportunità di vivere l’azienda attraverso un incontro con il Presidente Guido Barilla, i Vicepresidenti Luca e Paolo Barilla e l’Amministratore Delegato Claudio Colzani e un tour dell’area di Pedrignano che ha incluso il mulino, lo stabilimento e il magazzino ma anche la collezione d’arte della famiglia Barilla.
Gli architetti hanno poi visitato Academia Barilla, primo centro internazionale dedicato allo sviluppo e alla promozione della cultura gastronomica italiana. Per conoscere ancora meglio il contesto in cui il progetto si andrà a inserire hanno inoltre potuto visitare Parma, capitale della Food Valley e prima città italiana dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità per la sua gastronomia, e degustare eccellenze locali come il Prosciutto Crudo di Parma.
Gli 8 partecipanti avranno ora due mesi per finalizzare la loro proposta, che verrà valutata da una Giuria Internazionale composta dal Presidente e dai Vicepresidenti del Gruppo Barilla e da cinque architetti, designer, ingegneri e accademici di fama mondiale come Walter de Silva, Lesley Lokko, Momoyo Kaijima, Davide Rampello e Matthias Schuler. “Il progetto vincitore sarà quello che meglio avrà saputo interpretare il desiderio di Barilla di rimuovere i confini tra stabilimenti e persone” – spiega Luca Molinari, curatore del Concorso internazionale di idee per il Padiglione Barilla – “dando vita a uno spazio che sia l'ambientazione ideale per raccontare al mondo la storia dell'azienda e la sua visione del futuro ma anche un luogo di sperimentazione e condivisione di idee”.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|