07/09/2018 - 150 partecipanti, più di 100 eventi tra mostre, workshop, design talk e allestimenti all’interno di palazzi storici, musei, università, accademie, gallerie d’arte, teatri, case private e showroom. Quest'anno si rinnova l'appuntamento con la Bologna Design Week – dal 25 al 29 settembre, in partnership e in occasione di Cersaie – che presenta i principali eventi in calendario per la sua quarta edizione.
L’edizione 2018 di Bologna Design Week – evento ideato e organizzato da YOUTOOL, agenzia di comunicazione che dal 2011 facilita l’incontro tra designer e aziende e curato da Elena Vai ed Enrico Maria Pastorello – centra l’obiettivo nel coinvolgere sempre più showroom, aziende, studi di progettazione, gallerie d’arte, musei, università e designer in un sistema integrato di comunicazione che permetta l’attivazione di sinergie tra industria, cultura e creatività.
Da martedì a sabato, vernissage, mostre, workshop, proiezioni, visite guidate e design talks animeranno in orario post fieristico e serale il centro storico, rafforzando il ruolo centrale della comunicazione e dei contenuti sviluppati nella 36° edizione di Cersaie in fiera, e gli eventi curati in centro città da Bologna Design Week.
Al pari dello scorso anno, infatti, Cersaie riconferma la partnership formalizzata anche attraverso l’allestimento di un set della mostra The Sound of Design, a cura di Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, nel Quadrivio di Galleria Cavour, storico punto d'incontro tra arte, moda e design, che fungerà da BDW gate di Cersaie in centro città.
In sinergia con la Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione dell’Istituzione Bologna Musei, Bologna Design Week ha invitato Mario Nanni, maestro della luce e founder di Viabizzuno, a presentare il suo lavoro in una mostra site-specific all’interno del Padiglione de l'Esprit Nouveau, unicum architettonico e gate della manifestazione presso il quartiere fieristico.

Padiglione de l'Esprit Nouveau - Foto © Matteo Monti
Headquarter, info e press point anche questo anno sarà Palazzo Isolani, che ospiterà all’interno delle sale settecentesche una selezione delle migliori aziende italiane e internazionali di design con allestimenti inediti e originali.

Palazzo Isolani - Foto © Giacomo Maestri
Mercoledì 26 settembre la notte si accenderà con la Design Night, organizzata in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, che coinvolgerà fino alle ore 24:00 showroom, gallerie d'arte, negozi, locali, associati Ascom, city users e visitatori, in itinerari inediti e aperture straordinarie che cambieranno la percezione del centro storico e animeranno la città, per un'accoglienza straordinaria ai visitatori di Cersaie.

DesignNight -Foto © Giacomo Maestri
Una quarta edizione che si preannuncia ricca di novità e di spunti progettuali e si attesta sempre più essere un progetto partecipato e di co-design a cominciare da Mappe creative di città, una selezione di cortometraggi dagli anni Venti agli anni Ottanta che disegnano un atlante della mutazione continua della città immaginata da intellettuali, architetti, artisti, provenienti dagli archivi della Fondazione Cineteca di Bologna, che consolida la collaborazione con BDW che cura l’evento.
Assoluta novità è la proposta di Marsala District Bologna, un’immersione spaziale e creativa, in cui i luoghi si trasformano in isole tematiche che attraversano e uniscono l’antica Via di Mezzo, oggi Via Marsala, con la realtà del mondo universitario, della ricerca e della cultura (Via Zamboni) con quella del negozio, del commercio cittadino e della vetrina (Via Indipendenza).

Marsala District
Si conferma la partnership con Dynamo Velostazione, che con Esprit du Vélo a cura di Simona Larghetti e Alessio Conti, ospiterà un itinerario di talk, concerti, spettacoli circensi, esposizioni e incontri per un futuro sostenibile, per una città a misura di bicicletta, bella e pulita. Una città di incontri, di arte e di condivisione, di musica e di silenzi, che apre porte sotterranee per inondarle di luce e nuove idee, per trasformare il movimento in energia.

Dynamo Velostazione
Inoltre, un ampio programma di appuntamenti valorizzerà le eccellenze del territorio in cui design, cultura della moda e cultura del cibo si attestano essere driver di crescita.
Il programma completo di Bologna Design Week 2018 è pubblicato sul sito www.bolognadesignweek.com dal quale sarà possibile scaricare gratuitamente l'app BDW18 con la mappa interattiva e il calendario eventi day by day.
Bologna Design Week:
dal 25 al 29 settembre 2018, in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno (www.cersaie.it) che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna dal 24 al 28 settembre 2018.
|