09/10/2018 - Geometrie ardite, figure che si intersecano e segni grafici che si rincorrono in diverse direzioni: le costruzioni impossibili di Maurits Cornelis Escher sono il punto di partenza per il progetto di questa nuova residenza in California. Le opere del grafico e incisore olandese sono state molto spesso fonte di ispirazione anche per il mondo dell’architettura.
Due suoi grandi estimatori hanno pensato alla propria casa, incaricando lo studio Ken Linsteadt Architects di partire proprio dalle sue opere. Ne è nato un progetto organico nel quale l’alternanza di pieni e vuoti, di superfici opache e trasparenti, di volumi che si intersecano e prospettive che si rincorrono definisce un insieme complesso di relazioni e rimandi. Il progetto è riuscito a ricreare quell’illusione proposta dall’artista con la grafica bidimensionale ottenendo la percezione dei vari ambienti è affidata al punto di vista scelto dall'osservatore. Nello spazio illusivo della litografia sono infatti compresse tre dimensioni spaziali tra loro ortogonali: le varie entità ivi effigiate, pertanto, possono essere interpretate in modi diversi a seconda della dimensione considerata: una parete diventa un soffitto ma anche un pavimento.
La villa si articola in diversi corpi di fabbrica collegati fra loro ed esplora in pianta le intersezioni di spazi, figure e solidi geometrici. Semplici volumi squadrati sono interconnessi da una galleria-lucernario tutta vetrata, mentre un reticolo di sottili canali e vasche d’acqua si sovrappone al disegno dei percorsi lastricati esterni, che dal patio conducono a una piccola cascata e a un boschetto di cipressi. Superfici trasparenti o materiche si alternano specchi d’acqua e aree delimitate da perimetri rigorosi e identificate da cambi di materiali, texture e cromie.
Un linguaggio contemporaneo che ritrova nei materiali e nell’integrazione nel paesaggio il legame con il territorio e la natura del luogo.
Nei prospetti, rivestiti con tavole di legno o lastre di pietra, si ritagliano le aperture per le quali sono stati utilizzati i profili OS2 75 ed EBE 65in acciaio zincato burnished black di Secco Sistemi, la cui texture dialoga con gli altri materiali per definire quell’effetto “raw” che è la cifra stilistica del progetto.
Perimetri di luce
Spessori minimi, alte performance e qualità estetica assoluta, determinata dalla pulizia delle linee ma anche dall’impiego di metalli preziosi. Caratteristiche che hanno permesso ai serramenti OS2 75 di Secco Sistemi di aggiudicarsi il Compasso d’Oro ADI. In questa villa sono stati utilizzati in quanto garantiscono, grazie alle sezioni ridotte dei profili (da 27 a 62 mm), una superficie vetrata molto ampia, in linea con le tendenze della progettazione moderna ma anche con le esigenze di luminosità degli spazi interni. Una serie molto versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, capace di trasformare la propria immagine in base ai materiali impiegati. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico OS2 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee.
Insieme a OS2 75 nella residenza californiana sono stati impiegati i serramenti a taglio termico EBE 65, caratterizzati da una profondità dei profili di 65mm nei quali alloggiare vetri isolanti fino a 48mm, sormonto interno e complanarità esterna tra anta e telaio.
Un sistema flessibile, completo, con elevate prestazioni di isolamento e tenuta, garantite dalla tecnologia della giunzione a taglio termico, in poliammide e poliuretano che permette a Secco sistemi di sviluppare profili strutturali forti con sezioni contenute.
La tenuta dei serramenti è garantita da un sistema a doppia guarnizione per le porte e da un sistema a giunto aperto con tre livelli di tenuta per le finestre.
EBE 65 garantisce funzionalità e prestazioni oltre a consentire di interpretare le diverse esigenze progettuali. Combinando infatti l’ampia scelta delle tipologie di apertura alla completa gamma di accessori, i profili EBE propongono numerose possibili varianti al design del serramento, impreziosite dalla qualità assoluta dei materiali disponibili: acciaio inox, acciaio zincato, acciaio corten e ottone brunito.
L’impiego delle soluzioni proposte da Secco Sistemi ha permesso di delineare i contorni regolari delle finestre e disegnare il perimetro delle ampie vetrate della villa, contribuendo, con la grande versatilità nel design degli infissi, a stabilire una relazione di continuità fra i percorsi dentro la casa e le geometrie dei tracciati nel giardino.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�