07/11/2018 - Comfort, personalizzazione e colore. Sono queste le parole chiave che caratterizzano le novità per l'ufficio e il contract che Alias ha presentato ad Orgatec. Se nella dimensione lavorativa si spazia dagli open space alla definizione di postazioni immaginate come cellule trasportabili, nel contract si assiste sempre più spesso a contaminazioni con il mondo dell’interior design residenziale.
Andrea Sanguineti, Brand Manager di Alias, racconta le ultime novità: dalla nuova collezione Landscape nata dalla collaborazione con Simon Pengelly ai nuovi elementi, finiture e dettagli che arricchiscono tre delle collezioni best seller del brand, Eleven, Frame e Slim. New entry del catalogo Alias il progetto materialias: il colore, interpretato attraverso i materiali, diventa elemento strutturale del progetto.
Landscape by Simon Pengelly
Entra nella squadra di Alias il designer inglese Simon Pengelly con Landscape, il sistema per ufficio flessibile e funzionale che mette la postazione di lavoro in relazione con i materiali.
La collezione comprende tavoli, postazioni operative e carrelli. È possibile configurare le più svariate postazioni operative grazie a pannelli fonoassorbenti, che s’inseriscono sul tavolo attraverso un alloggio ricavato nel piano del tavolo, il cable hole e la vasca reggi cavi.
Il programma Landscape si completa con la cassettiera. Il corpo in poliuretano riprende il linguaggio dei panelli fonoassorbenti e comprende un cassetto in legno massello.
Eleven high back work e Eleven high desk by PearsonLloyd
La collezione Elevensi amplia con l’introduzione di due nuove proposte, Eleven high back work e Eleven high desk.
Un piano di lavoro trasforma il divano Eleven nella capsula office Eleven high back work.
Il duo di designer PearsonLloyd ha studiato questo spazio operativo informale e individuale per rispondere alle esigenze di chi trascorre lunghe ore d’attesa nelle lounge degli aeroporti o grandi spazi d'attesa, dedicandosi al lavoro.
Eleven high desk è un sistema di scrivanie per gli ambienti di lavoro più dinamici, proposto in due versioni: la prima è caratterizzata da piano di lavoro fisso, con la possibilità di scegliere i pannelli laterali tra due altezze (106 cm o 136 cm); la seconda versione prevede la funzione di regolazione dell'altezza del piano del tavolo. Ciò consente di offrire opzioni di seduta differenti e di definire nicchie di lavoro sempre nuove.
Frame Stool by Alberto Meda
La storica collezione Frame di Alberto Meda si arricchisce di un nuovo sgabello. Proposto nella variante fissa, Frame stool è un progetto dal segno leggero e rigoroso, declinato in tipologie che combinano comfort e funzione. Lo sgabello è proposto con altezza seduta di 60 o 80 centimetri.
Slim Chair by PearsonLloyd
Dalla collezione di sedute slim progettata dal duo britannico PearsonLloyd, nasce la nuova Slim chair. La scocca è realizzata attraverso uno stampo che, oltre a consentire un’alta tenuta strutturale coniugata a spessori ridotti al limite, permette una minima percentuale di fibra di vetro di rinforzo, garantendo così un’ottima qualità superficiale.
Materialias è infine il progetto sviluppato insieme allo studio Fragile, con l’obiettivo di creare un catalogo ragionato sulle finiture delle collezioni del brand. Metalli, plastiche, pvc, legni e tessuti, proposti in 120 tonalità, rappresentano il mondo di Alias e diventano parte dell’esperienza progettuale in maniera sempre più significativa, con l’obiettivo di esprimere le coloriture attraverso i materiali e non le vernici.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�