extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lux Formae. Fendi illumina Roma
Laszlo Bordos trasforma il Colosseo Quadrato in un'opera interattiva di mapping architettonico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© FENDI © FENDI
08/11/2018 - Un medium d’avanguardia, un artista di fama internazionale e una location unica e densa di significati.
Lo scorso sabato 27 ottobre geometrie di luce accompagnate da una colonna sonora incalzante e suggestiva, hanno illuminato la facciata del Palazzo della Civiltà Italiana all'Eur, conosciuto anche come Colosseo Quadrato e sede della maison Romana del lusso FENDI. 
Il progetto di mapping architettonico è più imponente mai realizzato in Italia: Lux Formae di Laslzo Bordos, sostenuto da FENDI e prodotto da Solid Light per Videocittà.
 
Laslzo Bordos, artista ungherese di fama internazionale, considerato uno dei pionieri delle arti digitali e del mapping architettonico, dopo aver curato più di 50 progetti in oltre 22 paesi, arriva per la prima volta a Roma, identificando nel Palazzo della Civiltà Italiana la location ideale per la sua performance. Così per una notte, l’imponente edificio si è trasformato nella tavolozza dell’artista che, usando le proiezioni intese proprio come un pennello hi-tech, 4,0, l’ha portato a nuova vita, rivelandone gli aspetti inediti.
 
Un’iniziativa che, grazie a Videocittà, presente il giorno successivo anche all’Anfiteatro Flavio, crea un legame unico tra la Roma antica e quella contemporanea, attraverso l’accostamento simbolico dei due edifici. Perché Roma è una, ma con un’anima sfaccettata, in cui antico e moderno hanno dimostrato di saper e poter dialogare. E l’arte contemporanea, in particolare il “3d Mapping rappresenta una nuova forma d’arte”, sostiene l’artista. “Gli artisti contemporanei possono proiettare le loro idee e la loro visione sulle facciate tridimensionali dei palazzi. Le idee hanno bisogno di ispirazione e la miglior ispirazione proviene dalle architetture stesse! Sono entusiasta di poter lavorare al Palazzo della Civiltà Italiana, che considero tra le architetture più affascinanti del mondo. Si tratta di un luogo metafisico e il lavoro che ho intenzione di realizzare cercherà di amplificare questa dimensione spirituale dell’edificio, giocando con il concetto di infinito. Voglio raggiungere l’illusione che la luce, intoccabile, eterea, immateriale, sostenga la materia del pesante edificio.”
 
Un’opera site specific che, nel suo essere effimera, evanescente e monumentale, disegna un’epica del futuro destinata a durare molto più dell’arco temporale in cui si svolge, per imprimersi nell’eternità di Roma.
 
Infine, Lux Formae assume un ulteriore significato in relazione all’Eur, area in cui si colloca, perché passando il testimone all’evento al Palazzo dei Congressi, costruisce con la luce, in maniera metaforica, quell’arco che avrebbe dovuto inaugurare il quartiere nel 1942, dando allo stesso un valore totalmente nuovo.


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI


© FENDI

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
© FENDI
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata