Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Restauro e valorizzazione dell'ex Arsenale Clementino Pontificio
Sarà firmata Insula la sede della Fondazione La Quadriennale di Roma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/12/2018 - Insula si è aggiudicata la gara per la Progettazione Esecutiva e Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione per l’intervento di “Restauro e valorizzazione del sito denominato ex Arsenale Clementino Pontificio da destinarsi a sede della Fondazione La Quadriennale di Roma”. Insula si è presentata come capogruppo di un’ATI costituita da Insula architettura e ingegneria (capogruppo), Arch. Luca Catalano (paesaggio) e Climater srl (impianti).

Il progetto prevede il recupero dell’intero complesso dell’ex Arsenale, coinvolgendo le Corderie ed il Magazzino del sale. Tutti gli edifici sono stati recentemente messi in sicurezza e consolidati dal MiBACT, che, nel marzo 2018, ha firmato un accordo con la Fondazione La Quadriennale di Roma per una utilizzazione pubblica a forte valenza culturale. Il progetto preliminare, elaborato dagli uffici della Soprintendenza, prevede di insediare gli uffici e l’archivio/biblioteca della Fondazione all’interno della lunga manica delle Corderie, di adibire l’Arsenale a spazio per esposizioni ed eventi e di utilizzare il Magazzino del sale come caffetteria/bookshop. Al recupero dei manufatti storici del complesso si accompagna la riqualificazione dello spazio aperto, che potrà essere restituito all’uso pubblico, come “piazza delle arti” affacciata sul fiume e sulla città.

L’edificio dell’Arsenale rappresenta un’icona nello skyline del paesaggio del Tevere; il largo tetto a falda sostenuto dalla serie di campate con la coppia di arconi e l’occhialone centrale, lo spazio aperto delle navate in alto sull’argine del fiume sono una testimonianza del rapporto che esisteva fra la città ed il Tevere. 

Per la città l’Arsenale simboleggia lo spazio della potenzialità, del progetto possibile: centinaia di tesi di laurea in restauro o in  museografia si sono cimentate con questo tema, che lega la città, il paesaggio, i beni culturali. Le aspettative sono alte: occorre un atteggiamento realistico ed accorto, che ponga le basi per portare a termine l’operazione di recupero. D’altronde la concretezza sembra sia la cifra della committenza, che ha posto a gara direttamente il progetto esecutivo dell’opera.

In questa fase la proposta di insula si è limitata a suggerire modifiche di buon senso, anticipando i criteri per i temi sensibili dell’intervento, peraltro già identificati nel progetto a base di gara: i serramenti degli arconi ogivali, l’inserimento del soppalco, la realizzazione di una sala conferenze, il disegno dello spazio aperto, la realizzazione della caffetteria. Tutti temi strettamente legati al progetto di gestione, che auspicabilmente sarà chiarito di pari passo con l’elaborazione del progetto di ristrutturazione degli edifici.

Ad oggi, in sede di gara, il progetto ha cercato di interpretare le esigenze della Fondazione, che rappresenta il luogo dell’arte contemporanea a Roma. Questo richiede la realizzazione di uno spazio che sia manifesto dell’attività della Quadriennale e che tenga conto della estrema varietà delle forme artistiche contemporanee. Saranno necessari spazi adatti alle attività di un’industria creativa non solo nel campo delle arti visive, ma anche in quello della fotografia, del design e dei nuovi media; che affiancherà alle attività tradizionali un laboratorio di insegnamento, sperimentazione e produzione, candidandosi a gestire un nuovo significativo polo urbano dell’arte contemporanea.








Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.04.2025
La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2025 - cadogan gallery, milano
Ramón Enrich. Architettura e Utopia

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata