extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le città Invisibili: teatro e architettura si incontrano
La lectio di Mario Cucinella sulla sua visione di città ideale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/12/2018 - “Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni, di linguaggi. Le città sono luoghi di scambio e non soltanto scambio di merci. Sono scambi di parole e ricordi”: Italo Calvino scrive pagine memorabili, sulle orme di Marco Polo, nel suo capolavoro ‘Le città invisibili’ (pubblicato nel 1972). Quel patrimonio torna ora alla ribalta grazie all’omaggio che il LabOratorio San Filippo Neri di Bologna ha voluto dedicare a questo padre della letteratura del secondo Novecento italiano invitando l’architetto Mario Cucinella a tenere una lectio sulla sua visione di città ideale, in apertura dello spettacolo di parole e musica di ABC (Arte Bologna Cultura) Il Canto delle Città Invisibili, interpretato dal poeta e attore Gabriele Via il quale, affiancato da Stefania Tschantret, cantante Jazz ed artista poliedrica, aprirà le pagine del testo di Calvino restituendone un vero e proprio canto.

Variando il titolo del celeberrimo testo, la regia di Gabriele Via ci offre una scrupolosa selezione di brani, integrati in un florilegio di canzoni scelte e interpretate dalla meravigliosa voce di Stefania Tschantret.

Restituire così all’intelligenza delle città, la loro viva emozione e la loro tremante meraviglia.

L'appuntamento è per oggi 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il LabOratorio di San Filippo Neri (Via Manzoni 5, Bologna).

L'immagine di copertina è Sofronia (autore Matt Kish) ispirata al brano: “La città di Sofronia si compone di due mezze città. In una c’è il grande ottovolante dalle ripide gobbe, la giostra con la raggiera di catene, la ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte con i motociclisti a testa in giù, la cupola del circo col grappolo dei trapezi che pende in mezzo. L’altra mezza città è di pietra e marmo e cemento, con la banca, gli opifici, i palazzi, il mattatoio, la scuola e tutto il resto”.

Comunicato stampa MCA
 


  Scheda evento:
Convegno:
06/12 BOLOGNA
Le Città Invisibili


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

  Scheda evento:
06/12 BOLOGNA
Le Città Invisibili

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata