Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

A Firenze il primo The Student Hotel italiano
Palestra, bistrot e piscina vista Duomo. Un nuovo modello di ospitalità rivolto alla generazione dei nativi digitali
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/01/2019 - Il 1 luglio scorso ha inaugurato a Firenze il primo The Student Hotel italiano, portando in città un innovativo modello di ospitalità. Un concept internazionale che ricorda i tradizionali campus universitari, ma strizza l'occhio ai contemporanei hub, con un profilo che sfoggia un look da smart city all’avanguardia. 
Il progetto – curato dal team interno in collaborazione con Rizoma Architecture di Bologna e Studio Archea di Firenze – ha riqualificato uno storico Palazzo di fronte alla Fortezza da Basso, più conosciuto come il Palazzo del Sonno, utilizzato in passato come dormitorio dai ferrovieri.

Nelle intenzioni di TSH la volontà di aprire una struttura alberghiera in grado di essere utile sia in estate che durante l’inverno. Durante i semestri accademici, infatti, le 390 stanze saranno riservate a prezzi contenuti agli studenti, mentre l’estate saranno i turisti a rivolgersi alla struttura. 
A disposizione di entrambe le categorie nel The Student Hotel di Firenze anche una serie di spazi comuni – palestra, sala giochi, bistrot, music store, piscina con vista sulla cattedrale di Santa Maria del Fiore – utili per trascorrere il tempo libero e generare opportunità di contatto.

Una nuova formula di ospitalità globale all’insegna della condivisione e della sharing economy, rivolto alla generazione dei nativi digitali. Lo ha precisato il giovane imprenditore scozzese Charlie MacGregor, ceo di The Student Hotel – il colosso olandese del settore alberghiero – presentando a Firenze il nuovo TSH di viale Lavagnini: “il target per questa catena di alberghi-studentati è quel 27% della popolazione mondiale che rappresenta i cosiddetti “millennials”, generazione di nativi digitali nata tra 1980 e 2000 che comunica tramite social network e crede nella sharing economy e in un concetto olistico e globale di sostenibilità”.

Con altre due aperture (Bologna e Roma) previste entro il 2021 TSH promette di incrementare di oltre mille camere l’offerta ricettiva fiorentina di fascia media, rivolgendosi non solo agli studenti ma anche a turisti dall’animo giovanile, senza dimenticare gli spazi di coworking per i professionisti che intendono migliorare le proprie conoscenze.

  Scheda progetto: The Student Hotel Firenze
The Student Hotel Firenze
Vedi Scheda Progetto
The Student Hotel Firenze
Vedi Scheda Progetto
The Student Hotel Firenze
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
The Student Hotel Firenze
Vedi Scheda Progetto
The Student Hotel Firenze
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/04/2021
Nel cuore di Roma aprirà il nuovo The Student Hotel
Il modello innovativo di ‘urban campus' sorgerà, entro il 2023, in uno dei quartieri più autentici della città: San Lorenzo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Archea Associati

The Student Hotel Firenze

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata