extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Roma è iniziata la riqualificazione del Corviale
Il più grande progetto italiano di riqualificazione urbana di edilizia pubblica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/01/2019 - In.tech ha dato il via al cantiere per le attività di riqualificazione del quartiere Corviale a Roma, alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, dell’Assessore alle Politiche Abitative della Regione Lazio On. Massimiliano Valeriani e del Direttore Generale dell’Ater Dott. Andrea Napoletano con i vertici dei rispettivi Enti.

Il Corviale è il complesso architettonico situato nella periferia a nord ovest della Capitale, conosciuto anche come il “Serpentone”: una struttura di quasi 1 km di lunghezza, realizzata negli anni ’70 dall’architetto Mario Fiorentino, che nel corso del tempo si è trasformato nel simbolo del degrado periferico della Capitale.

In.tech è stata coinvolta in questo grande progetto all’interno del Piano di riqualificazione delle periferie romane, che prevede, oltre ad una ristrutturazione con modifiche delle divisioni degli spazi, anche l'inserimento di verde e giardini, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei residenti.

Sono in programma una serie di interventi per una cifra complessiva di 21 milioni di euro, quasi interamente a carico della Regione. In particolare gli interventi riguardano: 
1) La rinascita del 4° Piano. Con 10,5 milioni di Euro sarà ristrutturato completamente il quarto piano, con l’abbattimento delle case abusive e la ricostruzione di 103 nuovi appartamenti. È stato concordato un piano di turnazione dei residenti che verranno gradualmente trasferiti in altri alloggi ATER, fino al completamento dei lavori, tra 5 anni.  Questa porzione di progetto di riqualificazione è a cura dell’arch. Guendalina Salimei.
2) “Rigenerare Corviale”. Con oltre 11 milioni di Euro regionali si entra nella fase realizzativa del progetto di rigenerazione che ha vinto il concorso internazionale lanciato dalla Regione Lazio. L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità all’edificio e la vivibilità e la sicurezza dei percorsi interni e degli spazi comuni.
 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23.04.2025
Triennale Milano inaugura Voce: un nuovo spazio d’ascolto tra musica, design e architettura
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata