SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Concorso Farini: selezionati i 5 team finalisti
Kengo Kuma, OMA, Grimshaw, Arup (con Snohetta) e Baukuh in gara per il Masterplan degli Scali Farini e San Cristoforo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Francesco Radino, San Cristoforo 2018 © Francesco Radino, San Cristoforo 2018
10/01/2019 - Sono stati selezionati i 5 team finalisti che avranno accesso alla seconda fase del Concorso Farini finalizzato alla redazione del masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari di Milano Farini e Milano San Cristoforo.

Il bando internazionale era stato lanciato nell’ottobre scorso da FS Sistemi Urbani e da COIMA SGR con l’intento di avviare un importante processo di rigenerazione delle aree ferroviarie, strategico per il futuro dell’area metropolitana milanese e per la qualità della vita urbana.

Al concorso hanno partecipato in tutto 50 gruppi di progettazione, tra cui anche molti giovani professionisti, dall’Italia e dall’estero.
La Commissione, presieduta dall’esperto internazionale di architettura Dominique Perrault, composta tra gli altri da Carlo De Vito, Presidente di FS Sistemi Urbani, e Manfredi Catella, Presidente Coima, pochi giorni fa ha selezionato all’unanimità finalisti che avranno accesso alla seconda fase del concorso e dovranno quindi elaborare la proposta progettuale di rigenerazione degli spazi entro il prossimo marzo.

Nella seconda fase del concorso, che si svolgerà tra gennaio e marzo 2019, i 5 team finalisti dovranno elaborare la proposta progettuale. Il vincitore sarà proclamato entro aprile 2019.

Ecco i cinque team finalisti: 

BAUKUH (Italia)

Baukuh è uno studio giovane italiano, noto ai più per il progetto della Casa della Memoria a Milano. Nel loro gruppo ci sono i milanesi ONesitestudio e gli svizzeri Emanuel Christ e Christoph Gantenbein, che sono fra le nuove leve; dell’architettura internazionale, gli Olandesi Atelier Kempe Thill, autori di numerosi masterplan e i paesaggisti di Lola, oltre a Tekne e Cundall. E’ un gruppo di progettisti giovani ed emergenti.

Gruppo/Team:
ONsite (Italia)
Christ&Gantenbein(Cina)
Atelier Kempe Thill (Paesi Bassi)
LOLA (Paesi Bassi)
Tekne (Italia)
Cundall (Inghilterra)


OMA (Paesi Bassi)

OMA di Rem Koohlas (Fondazione Prada) guida un gruppo con i milanesi di Laboratorio Permanente, i noti paesaggisti dello studio Vogt e l’emergente Philippe Rahm, architetto noto per la l’approccio ecologico ai progetti. Completano il gruppo professionisti italiani esperti nell’affrontare i temi della rigenerazione e riuso urbano. Sotto la guida di Koohlas un gruppo ben strutturato e interessante.

Gruppo/Team:
Laboratorio Permanente (Italia)
Vogt Landscape Architects (Cina)
Philippe Rahm Architectes (Francia)
Net Engineering (Italia)
Ezio Micelli (Italia)
Arcadis Italia (Italia)
Temporiuso.net (Italia)
Luca Cozzani (Italia)


ARUP (Italia)

Arup Italia guida un Gruppo con i norvegesi di Snohetta, architetti e urbanisti noti ai più per il progetto di rigenerazione di Times Square, con l’importante Studio Grant per il paesaggio, Systematica per la mobilità e Golder. L’esperienza e competenza di Arup si integra con la creatività di Snohetta e le grandi competenze degli altri componenti il gruppo.

Gruppo/Team:
Snohetta (Norvegia)
Grant Associates (Inghilterra)
Systematica (Italia)
Golder (Italia)


GRIMSHAW (UK)

Sir Nicolas Grimshaw, uno dei maestri dell’architettura inglese contemporanea, guida un gruppo anglo italiano ben assortito e di grande qualità, con gli esperti di rigenerazione urbana di Urban Silence, la grande esperienza e competenza di Elioth, e gli italiani  DAP, SEC e Perazzi a completare la squadra.

Gruppo/Team:
Future City (Inghilterra)
Elioth (Inghilterra)
DAP Studio (Italia)
Urban Silence (Inghilterra)
SEC (Italia)
Studio Antonio Perazzi (Italia)


Kengo Kuma and Associates Europe (FR)

Il giapponese Kengo Kuma è uno dei maestri dell’architettura contemporanea, con lui nel gruppo ci sono i milanesi di MAB e i francesi di LAPS, giovani ed emergenti, i noti paesaggisti francesi di Agence Ter oltre all’esperto di sostenibilità Franck Bouttè e Via Ingegneria.

Gruppo/Team:
MAB arquitectura (Italia)
Laps arquitecture (Francia)
Agence Ter (Francia)
Franck Bouttè Consultants (Francia)
VIA Ingegneria (Italia)


© Francesco Radino, Scalo Farini 2018

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) e COIMA SGR

Concorso Farini

Concorso internazionale per la redazione del Masterplan di rigenerazione degli Scali Farini e San Cristoforo a Milano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
© Francesco Radino, Scalo Farini 2018
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata