extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Stefano Pujatti reinterpreta gli edifici tradizionali del nord Italia
L’uso innovativo della pietra e del cemento nella riqualificazione di San Quirino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Elisabetta Crovato Ph. © Elisabetta Crovato
25/02/2019 - Stefano Pujatti ha completato insieme allo studio di Architettura elasticoSPA, di cui è fondatore, il progetto residenziale STONED, una reinterpretazione degli elementi costruttivi e materiali della tradizione costruttiva italiana. 

Situato nel comune nord-orientale di San Quirino, la ristrutturazione interessa una casa unifamiliare e una dependance. Entrambe le case hanno una struttura in cemento, (il primo come rinforzo dei vecchi muri in pietra), che risponde alle esigenze di una zona sismica.
I diversi interventi, dal recupero alla demolizione e alla ricostruzione, indagano il ruolo dei materiali nella ristrutturazione del nucleo urbano storico delle piccole città italiane. 

L'edificio principale del complesso è stato ristrutturato per creare una residenza unifamiliare, conservando alcune caratteristiche architettoniche che definiscono l’area geografica dove l’intervento ha luogo: i muri in pietra, un portico ad arco e una facciata principale in cui la natura aspra dei materiali è stata combinata con un’armoniosa distribuzione di aperture.
L'altro edificio è il risultato della demolizione e ricostruzione di un fienile, la cui struttura era in condizioni critiche, e la trasformazione in una piccola abitazione.

Nella casa "principale", la struttura originaria - non priva di alcuni elementi di pregio quali le pareti in sassi ed il porticato ad archi - è stata considerata come un involucro al cui interno nasce un nuovo organismo, caratterizzato da un’aggregazione di volumi scatolari che, slittando tra loro a diversi livelli, creano spazi complessi. Le scatole in cemento armato a vista si manifestano in modi diversi all’esterno: rompendo in alcuni punti l’involucro originario e aggettando, fermandosi a filo della parete in sassi, occupando parte del portico. 

La ricostruzione della casa "secondaria" doveva seguire le regole del codice edilizio, che impone a tutti gli interventi nei centri storici l'uso della pietra nelle forme e nei formati tradizionali per prevenire la perdita di identità dei piccoli centri rurali. Mentre la forma della casa è definita da lastre in cemento armato, la pietra tradizionale viene reinterpretata con un uso "cosmetico", sovvertendo la gerarchia con l’edificio principale.

La luce è un elemento fondamentale in queste architetture: nell'edificio principale alla luce che entra dalle ridotte finestre originarie, si affianca quella che attraversa le ampie vetrate ricavate nei muri nuovi. 
Nella casa 2, le grandi aperture rivolte a sud e ovest sono schermate dal sole da “tende in pietra", che creano effetti speciali di luce quando il sole tramonta.

  Scheda progetto: STONED
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

STONED

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata