Dimensione testo  |
|
L'installazione "Acqua" di Marco Balic
15/02/2019 - Si è svolta ieri in Triennale la conferenza stampa di presentazione della 58° edizione del Salone del Mobile.Milano in programma dal 9 al 14 aprile presso Fiera Milano Rho.
Quella di quest'anno sarà un’edizione ricca di presenze e progetti: oltre 205.000 mq di superficie netta espositiva e più di 2.350 espositori – di cui 550 i designer del SaloneSatellite dal tema “FOOD as a DESIGN OBJECT”– con un 34% di aziende espositrici estere.
“È una trama straordinaria quella che lega creatività, ingegno e industria, e che fa del design italiano un punto di forza di importanza strategica per tutto il sistema Italia. È uno dei migliori biglietti da visita che la città di Milano, da sempre capace di interpretare il suo tempo con spirito internazionale, può mostrare al mondo” spiega Emanuele Orsini, Presidente di Federlegno Arredo Eventi, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Triennale di Milano.
“In questo particolare momento di grande successo di Milano, è importante consolidare la capacità attrattiva del Salone del Mobile che offre ai suoi visitatori non solo un’ampia offerta di prodotti ma, soprattutto, occasioni di relazioni internazionali e opportunità di riflessione sul rapporto tra creatività e impresa” afferma Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile.
L'omaggio all'ingegno italiano e a Leonardo
Il Manifesto si arricchisce di un capitolo dedicato all’ingegno, un talento che una città come Milano sa ben coltivare e valorizzare, ma anche un un omaggio a Leonardo da Vinci, proprio nel cinquecentenario della sua morte. “C'è un personaggio nella storia dell'arte, dell'architettura, dell'ingegneria e della scienza che rispecchia la creatività e l'operosità della nostra città: quel genio è Leonardo da Vinci. Il tributo che il Salone del Mobile gli riconosce nell'edizione 2019 è un modo intelligente e per niente banale per celebrare l'estro vinciano nella sua lungimiranza e complessità. A cinquecento anni dalla sua scomparsa, infatti, Leonardo è un punto di riferimento ancora attuale.", aggiunge il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Euroluce e Workplace 3.0
Anno dispari e, dunque, delle biennali Euroluce e Workplace 3.0 che si presenterà con una modalità espositiva rinnovata, diffusa e trasversale. Le aziende espositrici dell'ufficio segneranno una presenza liquida in tutta l’area fieristica, riflettendo in modo autentico la trasformazione sociale dell’area di lavoro in spazio aperto alla condivisione professionale e alla contaminazione con altre attività quotidiane.
Quest’edizione vedrà il nascere di un nuovo percorso espositivo trasversale dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni: S.Project, spazio poliedrico le cui chiavi di lettura saranno multisettorialità, sinergia e qualità.
Due grandi installazioni e l'accordo con La Scala
Due grandi installazioni in città e in fiera saranno dedicate a Leonardo. La prima – l’installazione Aqua realizzata da Marco Balich presso la Conca dell’Incoronata – è un omaggio agli studi leonardeschi sull’acqua, la seconda, dal nome DE-SIGNO sarà una installazione multimediale curata da Davide Rampello tesa a celebrare il lascito di da Vinci alla cultura del progettare e del saper fare.
Inedita anche la collaborazione con la Fondazione del Teatro alla Scala che prevede un concerto diretto dal maestro Riccardo Chailly ad apertura della Manifestazione.
Anche quest’anno, il Salone del Mobile.Milano si concluderà con una grande festa del design che verrà celebrata venerdì 12 aprile a Palazzo Marino sotto il segno delle grandi suggestioni che la Manifestazione avrà trasmesso.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile DE-SIGNO - Rendering Esterno DE-SIGNO - Scenografia - Modellino in scala del teatro della prospettiva su Firenze - Credits Mekane Riccardo Chailly Teatro alla Scala
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|