
Gare di progettazione, CdS ribadisce: ‘i progettisti possono lavorare gratis’
Condividi
PROFESSIONE
Gare di progettazione, CdS ribadisce: ‘i progettisti possono lavorare gratis’
I giudici danno di nuovo ragione al Comune di Catanzaro che ha bandito una gara per redigere il piano strutturale senza prevedere alcun compenso
Vedi Aggiornamento
del 28/03/2023
8564

8564
Vedi Aggiornamento del 28/03/2023
27/02/2019 - I progettisti possono fare a meno del compenso per lo svolgimento della loro attività. Lo ha ribadito per la seconda volta il Consiglio di Stato, che ha di nuovo ribaltato il giudizio del Tar sulla tutela dell’equo compenso e sul pagamento in visibilità per il professionista.
Per questo incarico, il Comune stabilì il compenso simbolico di 1 euro e un rimborso spese di 250mila euro, in cui era compreso anche il costo dell’assicurazione professionale.
Gli Ordini professionali, indignati, presentarono e vinsero il ricorso al Tar. Ma l’euforia durò poco. Il Consiglio di Stato ribaltò infatti la situazione dando ragione al Comune. All’epoca i giudici affermarono che l’obbligo di stipulare un contratto a titolo oneroso, prescritto dal Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), è rispettato ogni volta che è previsto il compenso. Ma il compenso non deve essere necessariamente di tipo finanziario. L’importante è che ci sia un’utilità economica, come la visibilità ottenuta grazie all’incarico.
L'incarico venne quindi affidato all'unica società che, accettando le condizioni del bando, aveva partecipato alla selezione.
Nel ricorso, l’ingegnere aveva impugnato anche la clausola che prevedeva lo svolgimento dell’incarico a titolo gratuito.
Ad agosto 2018, il Tar Calabria, con la sentenza 1507/2018, ha dato ragione all’ingegnere affermando che non sempre la visibilità ottenuta con lo svolgimento di un incarico può essere assimilata all’equo compenso, cui ogni professionista ha diritto.
Anche in questo caso, il Consiglio di Stato con la sentenza 1215/2019, pubblicata nei giorni scorsi, ha ribaltato la situazione, dando ragione al Comune di Catanzaro. Durante il giudizio, il Comune ha dovuto bloccare lo svolgimento dell'incarico, che ora continuerà regolarmente come deciso nel 2016.
Catanzaro e il piano strutturale gratis
Al centro del contenzioso torna, dopo tre anni, il caso del Comune di Catanzaro, che nel 2016 bandì una gara per il conferimento di incarichi professionali a titolo gratuito, volti alla selezione dello staff di progettisti esterni per la redazione del Piano Strutturale Comunale. Si tratta di una delle componenti del Piano regolatore generale (PRG) che, lo ricordiamo, si articola in piano strutturale, piano operativo e regolamento urbanistico.Per questo incarico, il Comune stabilì il compenso simbolico di 1 euro e un rimborso spese di 250mila euro, in cui era compreso anche il costo dell’assicurazione professionale.
Gli Ordini professionali, indignati, presentarono e vinsero il ricorso al Tar. Ma l’euforia durò poco. Il Consiglio di Stato ribaltò infatti la situazione dando ragione al Comune. All’epoca i giudici affermarono che l’obbligo di stipulare un contratto a titolo oneroso, prescritto dal Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), è rispettato ogni volta che è previsto il compenso. Ma il compenso non deve essere necessariamente di tipo finanziario. L’importante è che ci sia un’utilità economica, come la visibilità ottenuta grazie all’incarico.
L'incarico venne quindi affidato all'unica società che, accettando le condizioni del bando, aveva partecipato alla selezione.
Piano strutturale gratis, nuovo via libera del Consiglio di Stato
Sempre nel 2016, un ingegnere meccanico presentò un altro ricorso lamentando di essere stato escluso perché il bando non riconosceva l’equipollenza tra la sua laurea e quelle in pianificazione urbanistica e territoriale o in architettura o in ingegneria civile richieste per candidarsi.Nel ricorso, l’ingegnere aveva impugnato anche la clausola che prevedeva lo svolgimento dell’incarico a titolo gratuito.
Ad agosto 2018, il Tar Calabria, con la sentenza 1507/2018, ha dato ragione all’ingegnere affermando che non sempre la visibilità ottenuta con lo svolgimento di un incarico può essere assimilata all’equo compenso, cui ogni professionista ha diritto.
Anche in questo caso, il Consiglio di Stato con la sentenza 1215/2019, pubblicata nei giorni scorsi, ha ribaltato la situazione, dando ragione al Comune di Catanzaro. Durante il giudizio, il Comune ha dovuto bloccare lo svolgimento dell'incarico, che ora continuerà regolarmente come deciso nel 2016.
Norme correlate
Sentenza 21/02/2019 n.1215
Consiglio di Stato - I professionisti possono lavorare senza compenso nelle gare di progettazione (Caso Catanzaro)
Sentenza 02/08/2018 n.1507
Tar Calabria - Tutela dell'equo compenso nelle gare di progettazione (Caso Catanzaro)
Sentenza 03/10/2017 n.4614
Consiglio di Stato - Nelle gare di progettazione i professionisti possono lavorare a titolo gratuito
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE La PA che affida un incarico professionale gratuito non vìola l’equo compenso

PROFESSIONE Equo compenso, il Tar Lombardia sdogana il lavoro a compensi irrisori

NORMATIVA Gare di progettazione, no al doppio avvalimento

PROFESSIONE Progettazione, la PA può affidare un incarico solo se ha i soldi per realizzare l’opera

PROFESSIONE Bandi di progettazione gratis, ci risiamo

NORMATIVA Nuove costruzioni, quando il vicino può fare ricorso?

PROFESSIONE Equo compenso, i tecnici temono una marcia indietro con lo Sblocca Cantieri

PROFESSIONE Equo compenso, la Toscana avrà presto la sua legge

PROFESSIONE Corrispettivi per committenti privati e pubblici, dal CNI i software per calcolarli

PROFESSIONE Bandi di gara, CNI: raddoppia l’importo posto a base d’asta

NORMATIVA Gare di progettazione, i parametri non sono obbligatori

PROFESSIONE Ministero della Giustizia: ‘compenso minimo garantito per i professionisti’

PROFESSIONE Di Maio ai professionisti: ‘equo compenso sotto osservazione’

PROFESSIONE Professionisti: ‘necessaria una legge nazionale sull’equo compenso’

PROGETTAZIONE Concorsi di progettazione, RPT mette a disposizione i suoi ‘bandi tipo’

NORMATIVA Equo compenso per i professionisti, a che punto siamo

PROFESSIONE Bando Solarino da 1 euro, Oice: ‘ennesima violazione del Codice Appalti’

NORMATIVA Gare di progettazione, CdS: ‘i professionisti possono lavorare senza compenso’

PROFESSIONE Incarichi di progettazione gratis, Catanzaro non è un caso isolato

PROFESSIONE Piano strutturale gratis, Cnappc: ‘il Tar ha fermato un’iniziativa scandalosa’

PROFESSIONE Piano regolatore, cercansi progettisti che lo redigano gratis
Altre Notizie

PROFESSIONE Archiproducts ed Edilportale celebrano i 25 anni del network per l’architettura e il design

PROFESSIONE I compensi dei progettisti non possono dipendere dall’esito del finanziamento

PROFESSIONE Compensi dei CTU, Consulta: ridurli per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale

PROFESSIONE Equo compenso, i giudici scelgono l’approccio dell’equo ribasso

PROFESSIONE Libera professione, la parità di genere è ancora un miraggio
