13/03/2019 - Si terrà il 21 marzo prossimo, presso il Salone d’Onore della Triennale Milano, il convegno “Zintek al Davines Village: forma e materia in architettura”, organizzato da Zintekcon il patrocinio del Politecnico di Milano e degli Ordini degli Architetti di Milano e Venezia, e la collaborazione delle Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano e Venezia.
Il convegno sarà dedicato al progetto del Davines Village di Parma, nuova sede di Davines S.p.A., il celebre marchio internazionale di prodotti per l’hair care, per il quale Zintek ha realizzato l’involucro edilizio.
Il progetto
Partendo dalla richiesta della committenza di uno spazio vivibile, trasparente e leggero, con molto verde e un contatto stretto tra outdoor e indoor, ma allo stesso tempo funzionale e sicuro, gli architetti Matteo Thun e Luca Colombo hanno saputo creare un’architettura a misura d’uomo.
Ispirandosi alla struttura di un villaggio, emblema di un luogo vitale e di aggregazione, hanno trovato l’equilibrio giusto tra paesaggio, luce e struttura, concretizzando l’ideale Davines di bellezza sostenibile e armoniosa.
Zintek, azienda veneziana parte del gruppo Cordifin e unico produttore italiano del laminato in zinco-titanio zintek®, ha avuto un ruolo importante nella realizzazione dei caratteri fondamentali dell’opera, condividendo con i progettisti il proprio know-how già nelle prime fasi di sviluppo del progetto architettonico, sviluppando gli elaborati grafici costruttivi, realizzando le sottostrutture e posando il rivestimento in zinco-titanio zintek®.
Il convegno
Il benvenuto agli ospiti sarà affidato a Lorenza Baroncelli, direttore artistico della Triennale Milano; a seguire, interverranno Leonardo Cavalli, presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano; Davide Bollati, presidente di Davines; Gianni Schiavon, CEO di Zintek; Matteo Thun e Luca Colombo, autori del progetto architettonico; Tommaso del Buono, landscape designer e autore del progetto delle aree verdi; Marco Imperadori, professore ordinario al Politecnico di Milano.
Il coordinamento sarà affidato a Fulvio Irace, storico dell’architettura e docente accademico.
Al termine degli interventi, ai partecipanti sarà offerto un volume dedicato all’opera, con disegni tecnici e un ricco apparato iconografico. Tale volume prosegue un’abitudine ormai consolidata di Zintek, far conoscere le eccellenze dell’architettura italiana, diffondendo allo stesso tempo la propria cultura del lavoro.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�