SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Architetture dell'illusione. L'admirabili artificio di Santa Maria presso S. Satiro
Anamorfosi: meraviglie prospettiche tra realtà e spettacolarità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/03/2019 - Dopo aver inaugurato, la scorsa settimana, il nostro focus sull’anamorfismo in collaborazione con Volkswagen, presentiamo oggi un'altra architettura esemplificativa di questa tecnica: la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano (1479-1482).

La Chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre poichè ospita il cosiddetto “finto coro” di Donato Bramante, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana, nonché una delle più geniali e moderne soluzioni prospettiche del primo Rinascimento.

Il celebre "finto coro prospettico" fu definito prontamente dal committente dell'opera, il duca Gian Galeazzo Sforza,"admirabili artificio".



Se nella Sagrestia compare la caratteristica ricerca bramantesca di una illuminazione zenitale (con oculi aperti nella cupola come nella sua Incisione Prevedari del 1481), nel coro Bramante si avvale della sua grande esperienza di pittore di "sfondi architettonici" per realizzare, con il massimo virtuosismo, un bassorilievo e ottenere la dilatazione dello spazio fisico in uno spazio solo rappresentato. Tale artificio era indispensabile per simulare, in poco più di un metro di profondità (97 cm), un coro reale che non poteva essere realizzato per l'esistenza di una strada, la contrada Falcone.



Il finto coro presenta una decorazione con volta a botte a cassettoni composta da tre arcate, identica all'aula, e termina, nell'illusione prospettica, in una controfacciata nelle cui parti laterali vi sono due nicchie coronate da conchiglie, mentre nella lunetta è affrescato un episodio miracoloso.

La soluzione, considerata antesignana di tutti gli esempi di trompe-l'œil successivi, costituisce in realtà un esempio di 'stiacciato' trasferito dalla scultura all'architettura.




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata