01/03/2019 - Da soffitta abbandonata a spazio abitabile. Quello curato da Studio Lenzi & Associati è un intervento in uno storico palazzo di Bologna realizzato nel 1935 da Giuseppe Vaccaro in cui un sottotetto in disuso viene ripensato come attico. Un nuovo appartamento collocato sulla sommità dell’edificio rispettando tutti i vincoli dimensionali e strutturali del progetto.
Il team di architetti e ingegneri dello Studio Lenzi ha previsto anche l’innalzamento del tetto per ottenere altezze utili a rendere vivibile il sottotetto e trasformarlo in una mansarda. Si è quindi proceduto al completo rifacimento della copertura e della coibentazione.
La prima fase del progetto ha richiesto la sostituzione e/o il rinforzo delle capriate a sostegno del controsoffitto esistente con profili metallici. Successivamente al rinforzo del corrente superiore delle capriate sono stati posizionati nuovi montanti metallici ed infine realizzate le nuove aperture per creare i passaggi trasversali.
I materiali di finitura quali il pavimento in parquet di olivo massello di recupero e le pitture delle pareti e delle travi danno continuità ad uno spazio accogliente e caldo: un luogo in pieno centro dove rilassarsi leggendo un libro e ammirare i tetti rossi di Bologna.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�