SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A che punto è il progetto della Loggia di Isozaki per gli Uffizi?
Alla Palazzina Reale di Firenze con il co-progettista Andrea Maffei
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze
21/03/2019 - A che punto è il progetto della Loggia di Isozaki? Ad analizzare lo “stato dell’arte” del progetto vincitore, nel marzo del 1999, del concorso per la Nuova Uscita del Museo degli Uffizi sarà Andrea Maffei, l’architetto co-progettista in quel concorso, collaboratore di Arata Isozaki, che ha firmato il progetto della nuova uscita.
 
Venerdì 22 marzo, a partire dalle 21, Maffei sarà ospite della Palazzina Reale di piazza Stazione, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, in occasione dell’iniziativa dal titolo L’architettura rinnova le città nel tempo, che prevede una proiezione video in contemporanea in tutta Italia: tema dell’evento, sarà la riflessione sulla necessità del nuovo, bello e funzionale nel contesto urbano.
 
Si tratta di un evento gratuito, aperto a tutti i cittadini, che a Firenze sarà l’occasione per discutere e approfondire con l’architetto Andrea Maffei la questione del progetto della Loggia di Isozaki, a venti anni dal concorso internazionale che aveva per oggetto la realizzazione della nuova uscita degli Uffizi. Maffei, che si confronterà sul palco con alcuni rappresentanti dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, illustrerà il progetto e farà il punto sul suo “stato dell’arte”.
 
“Vogliamo sperare che la fase di completamento dei Nuovi Uffizi possa realmente fornire l'opportunità di realizzare il progetto Isozaki, legittimo vincitore del citato concorso pubblico a inviti, per riscattare le sorti del museo e della città stessa, quale mossa augurale di una buona pratica operativa che individui nello strumento del concorso il motore di rigenerazione urbana”, hanno ricordato Ordine e Fondazione Architetti Firenze.
 
L’iniziativa “L’architettura rinnova le città nel tempo”, che ha come sottotitolo “Il concorso di Palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta?”, è stata promossa a livello nazionale dall’Ordine degli Architetti di Ferrara in seguito alla vicenda del concorso per l'ampliamento del Palazzo dei Diamanti. L’obiettivo dell’evento è quello di “promuovere e rafforzare la professionalita` dell'architetto e il ruolo dell'architettura contemporanea in rapporto al paesaggio costruito della citta` storica e storicizzata, attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza nella riflessione sulla necessita` del nuovo nel contesto urbano”.

  Scheda evento:
Convegno:
22/03 PALAZZINA REALE, FIRENZE
L’architettura rinnova le città nel tempo



Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze


Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze
Courtesy of Ufficio stampa Ordine e Fondazione Architetti Firenze
  Scheda evento:
22/03 PALAZZINA REALE, FIRENZE
L’architettura rinnova le città nel tempo

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata