SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Budri: omaggio alla pietra e alle sue origini
Marmor Natvm, la nuova collezione firmata Gwenael Nicolas
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Gwenael Nicolas and Alessandra Malagoli_photo © Archiproducts Gwenael Nicolas and Alessandra Malagoli_photo © Archiproducts
24/04/2019 - Budri rende omaggio alla poeticità della natura con la nuova collezione Marmor Natvm, "nascita della pietra", disegnata da Gwenael Nicolas, founder dello studio giapponese Curiosity. La collezione dedicata al mondo Contract, comprende tavoli living, consolles, lampade, specchi e librerie.



L'incontro con Budri risale al 2017, anno in cui Gwenael Nicolas ha realizzato il progetto di interior della boutique di Dolce&Gabbana a Londra, in Old Bond Street. Come racconta l'architetto, "il progetto gioca sull'alternanza di elementi in marmo bianco e nero, come l'imponente e scultorea scala a chiocciola intarsiata a mano, o le pavimentazioni e i rivestimenti che creano pattern sempre diversi. Dopo questo progetto abbiamo deciso di trasformare questo concept in una collezione completa di arredi e complementi: Marmor Natvm".
 
Con questa collezione il marmo si scompone e si ricompone, diventa vivo, esprimendosi in nuovi modelli e forme. Un'esplosione di minuscoli intarsi, pennellate d'autore il cui processo di lavorazione svanisce, lasciando solo traccia delle sue origini. Marmi bianchi e neri si alternano a geometrie accese. Le pietre in movimento diventano sinuose e leggere, liberandosi dal preconcetto di durezza e rigidità. 

I marmi intarsiati tra loro rappresentano l’origine primigenia della pietra, il tremore della terra che dà origine alla roccia, l’esplosione del marmo come un vero proprio Big Bang.
 
Tutti i pezzi della collezione lasciano all'interno dello spazio una traccia forte e decisa come l'ultima pennellata sulla tela dell'artista. 

Numerose le lampade proposte dalle linee scultoree e sinuose, realizzate in Bianco Statuario, Statuarietto e Nero Marquinia.
Per le due nuove consolle i marmi Calacatta Fox e Nero Marquinia vengono interpretati con minuscoli intarsi o attraverso superfici dall'effetto graffiato.
I tavoli, pensati per diversi utilizzi e in diverse misure, sperimentano l'intarsio, la modularità e l'accostamento con altri materiali come l'acciaio.

A completare la collezione Marmor Natvm alcuni mobili e complementi d’arredo, come Sofia, il divano in velluto a righe bianche e nere che creano un effetto di continuità visiva con i tavolini e le mensole in marmo Nero Marquinia e Statuarietto, o Angela, la tenda in marmo che, come un tessuto, rimane in movimento con leggerezza e trasparenza. 

 






photo © Archiproducts

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/04/2024
Pietre incastonate negli arredi come gioielli
Patricia Urquiola racconta ad Archiproducts della nuova collezione di arredi in marmo disegnata per Budri



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.02.2025
L'outdoor secondo Antonio Citterio
21.02.2025
Marina Abramović debutta nel mondo del design
21.02.2025
Le sedute geometriche e scultoree di Gallotti&Radice alla MDW 2025
le altre news

photo © Archiproducts
Marmor Natvm_Franca
Marmor Natvm_Sofia
Marmor Natvm_Camilia
Marmor Natvm_making of
Marmor Natvm_making of
Marmor Natvm_making of
1
2
3
4
5
6
7
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata